Gli antagonisti stupefacenti come il naltrexone (NTX) hanno mostrato una certa efficacia nel trattamento della dipendenza sia da oppiacei che da alcol. In letteratura sono presenti molti lavori che riportano i risultati clinici e farmacogenetici del NTX, i vantaggi e i limiti dei sistemi a rilascio prolungato e che riferiscono di studi farmacologici delle formulazioni depot di NTX per il trattamento della dipendenza da alcol e oppiacei. Ad oggi, sono stati sviluppati e testati su esseri umani tre sistemi di impianto di NTX. In questa tesi ho voluto riassumere gli ultimi dati clinici relativi ai sistemi di rilascio a base di NTX iniettabili e impiantabili disponibili in commercio e discuterne gli aspetti di sicurezza e tollerabilità. Si mettono in evidenza anche i recenti sviluppi nel campo del rilascio di nanofarmaci come le micelle ed i nanogel caricati con NTX e i percorsi di ricerca che ne hanno portato alla produzione. Grazie alla loro capacità di aumentare l'indice terapeutico e di migliorare la selettività dei farmaci (rilascio specifico), i sistemi di rilascio nanotecnologici sono considerati promettenti validi trasportatori di NTX nell'affrontare la dipendenza da alcol e oppiacei.
NALTREXONE: ATTUALI SISTEMI DI RILASCIO DEL FARMACO E SISTEMI EMERGENTI BASATI SU NANOPARTICELLE
RABELLINO, SARAH
2014/2015
Abstract
Gli antagonisti stupefacenti come il naltrexone (NTX) hanno mostrato una certa efficacia nel trattamento della dipendenza sia da oppiacei che da alcol. In letteratura sono presenti molti lavori che riportano i risultati clinici e farmacogenetici del NTX, i vantaggi e i limiti dei sistemi a rilascio prolungato e che riferiscono di studi farmacologici delle formulazioni depot di NTX per il trattamento della dipendenza da alcol e oppiacei. Ad oggi, sono stati sviluppati e testati su esseri umani tre sistemi di impianto di NTX. In questa tesi ho voluto riassumere gli ultimi dati clinici relativi ai sistemi di rilascio a base di NTX iniettabili e impiantabili disponibili in commercio e discuterne gli aspetti di sicurezza e tollerabilità. Si mettono in evidenza anche i recenti sviluppi nel campo del rilascio di nanofarmaci come le micelle ed i nanogel caricati con NTX e i percorsi di ricerca che ne hanno portato alla produzione. Grazie alla loro capacità di aumentare l'indice terapeutico e di migliorare la selettività dei farmaci (rilascio specifico), i sistemi di rilascio nanotecnologici sono considerati promettenti validi trasportatori di NTX nell'affrontare la dipendenza da alcol e oppiacei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741726_far_rabellino_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
984.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
984.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10068