L'allenamento isoinerziale è una metodica di preparazione fisica sempre più conosciuta ed utilizzata nello sport attuale, soprattutto a livello professionistico. La prima parte della tesi è dedicata all'approfondimento teorico di tutti gli aspetti biomeccanici-funzionali riguardanti la metodologia: caratteristiche del volano, movimenti impiegati, produzione di forza e potenza, macchinari di allenamento e confronto con le altre metodiche. Vengono anche presi in considerazione gli effetti sulla performance e sul recupero dagli infortuni. Nella seconda parte della tesi vengono descritti la programmazione e lo svolgimento pratico di un periodo di preparazione fisica con la metodica isoinerziale di un gruppo di atleti di medio/alto livello.

Allenamento isoinerziale: analisi della letteratura e proposte di allenamento

PARIGI, ENRICO
2017/2018

Abstract

L'allenamento isoinerziale è una metodica di preparazione fisica sempre più conosciuta ed utilizzata nello sport attuale, soprattutto a livello professionistico. La prima parte della tesi è dedicata all'approfondimento teorico di tutti gli aspetti biomeccanici-funzionali riguardanti la metodologia: caratteristiche del volano, movimenti impiegati, produzione di forza e potenza, macchinari di allenamento e confronto con le altre metodiche. Vengono anche presi in considerazione gli effetti sulla performance e sul recupero dagli infortuni. Nella seconda parte della tesi vengono descritti la programmazione e lo svolgimento pratico di un periodo di preparazione fisica con la metodica isoinerziale di un gruppo di atleti di medio/alto livello.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785936_parigienrico785936.tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100661