L'insegnamento per la salute del corpo è presente in tutto il modo, ma a seconda del luogo geografico in cui si nasce, l'educazione alla sua manutenzione è diversa a seconda della cultura di appartenenza. Qual è la differenza degli insegnamenti rivolti al corpo per la società occidentale post moderna, rispetto all'insegnamento che può trasmettere una disciplina come lo yoga? E' dunque possible unire due differenti metodologie, allo scopo di migliorare lo stato di salute psico-fisica negli ambienti educativi della società occidentale? Dato che il corpo è lo stesso per tutti, l'obiettivo di questo lavoro è di riconoscere i punti di forza delle metodologie di insegnamento di entrambe le culture, al possibile fine di sviluppare un approccio di insegnamento che aumenti maggiormente la consapevolezza dello stato di salute e alla sua manutenzione personale del corpo, attraverso l'attività fisica della realtà occidentale. Nel testo vengono osservate le pratiche d'allenamento occidentali come le pratiche yogiche, in modo di notare quali siano le differenze e cosa può essere utile integrare. Si conclude che l'integrazione di alcuni aspetti derivanti le metodologie dello yoga, potrebbero aumentare la consapevolezza personale e l'educazione alla salute del corpo attraverso qualunque pratica fisica presente in occidente, migliorando la personale qualità della vita.

Il corpo nel mezzo

CERNIGLIARO, LUCA
2017/2018

Abstract

L'insegnamento per la salute del corpo è presente in tutto il modo, ma a seconda del luogo geografico in cui si nasce, l'educazione alla sua manutenzione è diversa a seconda della cultura di appartenenza. Qual è la differenza degli insegnamenti rivolti al corpo per la società occidentale post moderna, rispetto all'insegnamento che può trasmettere una disciplina come lo yoga? E' dunque possible unire due differenti metodologie, allo scopo di migliorare lo stato di salute psico-fisica negli ambienti educativi della società occidentale? Dato che il corpo è lo stesso per tutti, l'obiettivo di questo lavoro è di riconoscere i punti di forza delle metodologie di insegnamento di entrambe le culture, al possibile fine di sviluppare un approccio di insegnamento che aumenti maggiormente la consapevolezza dello stato di salute e alla sua manutenzione personale del corpo, attraverso l'attività fisica della realtà occidentale. Nel testo vengono osservate le pratiche d'allenamento occidentali come le pratiche yogiche, in modo di notare quali siano le differenze e cosa può essere utile integrare. Si conclude che l'integrazione di alcuni aspetti derivanti le metodologie dello yoga, potrebbero aumentare la consapevolezza personale e l'educazione alla salute del corpo attraverso qualunque pratica fisica presente in occidente, migliorando la personale qualità della vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307520_2019-03-13tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 729.5 kB
Formato Adobe PDF
729.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100654