L'attività motoria nella scuola primaria è di fondamentale importanza per un corretto sviluppo motorio dell'individuo. Gli schemi motori di base sono le prime forme dinamiche con cui il soggetto esplora lo spazio e il proprio corpo. Ma come si sviluppano questi schemi motori? Partendo dal movimento ho analizzato in che modo il bambino apprende e assimila degli "standard" motori, di cui si servirà per tutta la vita, fino a parlare del gioco, la forma ludica, dal grande valore relazionale, in cui esprime questi movimenti.
Gli schemi motori di base, il loro sviluppo e apprendimento nella scuola primaria.
CANI, LORENZO
2017/2018
Abstract
L'attività motoria nella scuola primaria è di fondamentale importanza per un corretto sviluppo motorio dell'individuo. Gli schemi motori di base sono le prime forme dinamiche con cui il soggetto esplora lo spazio e il proprio corpo. Ma come si sviluppano questi schemi motori? Partendo dal movimento ho analizzato in che modo il bambino apprende e assimila degli "standard" motori, di cui si servirà per tutta la vita, fino a parlare del gioco, la forma ludica, dal grande valore relazionale, in cui esprime questi movimenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806956_tesicanilorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100653