When two pure tones of slightly different frequencies are delivered simultaneously to the two ears, one for each ear, is generated a beat whose frequency corresponds to the frequency difference between them, and is called binaural beat. Through the listening of this binaural beats is possible to modify the dominant EEG frequency. We decided to verify their effectiveness in sport, in particular in football penalties. 15 subjects took part in the study, everyone shot two series of penalties, one hour apart from the other. Before each series, the subjects listened randomized to ten minutes of binaural beats (300Hz-310Hz), or ten minutes of pink noise, The results showed a non significant difference between the penalties scored after the binaural beat stimulation, and the penalties scored after the pink noise stimulation.
Quando due toni con una leggera differenza di frequenza vengono ascoltati attraverso due auricolari, il nostro cervello crea un terzo battito che corrisponde alla differenza di frequenza dei due ascoltati, questo terzo tono è chiamato tono binaurale. Supponendo che attraverso l'ascolto di questi toni sia possibile indurre il cervello a lavorare alla frequenza ascoltata, si è deciso di verificarne l'efficacia in ambito sportivo, in particolare nel gesto del calcio di rigore del gioco del calcio. 15 partecipanti hanno preso parte al test. Ognuno di loro ha tirato due serie di calci di rigore, a distanza di un'ora una dall'altra. Prima di ogni serie sono stati fatti ascoltare loro 10 minuti di un tono binaurale (300Hz-310Hz), o 10 minuti di pink noise, in maniera randomizzata. I risultati ottenuti hanno dimostrato come non ci sia una significativa differenza tra i rigori realizzati dopo aver ascoltato il tono binaurale e quelli realizzati dopo aver ascoltato il pink noise.
Toni binaurali: studio sperimentale sulla loro efficacia nel tiro di rigore del gioco del calcio
DE ROSA, LUCA
2017/2018
Abstract
Quando due toni con una leggera differenza di frequenza vengono ascoltati attraverso due auricolari, il nostro cervello crea un terzo battito che corrisponde alla differenza di frequenza dei due ascoltati, questo terzo tono è chiamato tono binaurale. Supponendo che attraverso l'ascolto di questi toni sia possibile indurre il cervello a lavorare alla frequenza ascoltata, si è deciso di verificarne l'efficacia in ambito sportivo, in particolare nel gesto del calcio di rigore del gioco del calcio. 15 partecipanti hanno preso parte al test. Ognuno di loro ha tirato due serie di calci di rigore, a distanza di un'ora una dall'altra. Prima di ogni serie sono stati fatti ascoltare loro 10 minuti di un tono binaurale (300Hz-310Hz), o 10 minuti di pink noise, in maniera randomizzata. I risultati ottenuti hanno dimostrato come non ci sia una significativa differenza tra i rigori realizzati dopo aver ascoltato il tono binaurale e quelli realizzati dopo aver ascoltato il pink noise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772390_lucaderosa-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100646