Le Carophyta comprendono alghe macroscopiche, pluricellulari, di grande importanza ecologica e filogenetica. L'apparato vegetativo è chiamato fronda o tallo ed è costituito da una successione di nodi corti e internodi lunghi con stelo eretto a crescita apicale. Colonizzano aree diverse, principalmente acque stagnanti o canali e ruscelli di piccola dimensione. La presenza delle carofite in un determinato ambiente dipende da diversi parametri ambientali: regime idrico, salinità, pH, sali di calcio, elementi nutritivi ed eutrofizzazione. Le caroficee sono sensibili al cambiamento ambientale, motivo per cui sono utilizzate come indicatori dell'ecosistema sia per quanto riguarda l'eutrofizzazione sia per lo stato ecologico delle acque. Essere a conoscenza dell'ecologia di queste macroalghe è fondamentale per poter ridurre il grado di estinzione di queste specie e mantenere inalterato lo stato dell'ecosistema.
Charophyta: caratterizzazione e ruoli ecologici negli ecosistemi
CHIARINI, ELISABETTA
2018/2019
Abstract
Le Carophyta comprendono alghe macroscopiche, pluricellulari, di grande importanza ecologica e filogenetica. L'apparato vegetativo è chiamato fronda o tallo ed è costituito da una successione di nodi corti e internodi lunghi con stelo eretto a crescita apicale. Colonizzano aree diverse, principalmente acque stagnanti o canali e ruscelli di piccola dimensione. La presenza delle carofite in un determinato ambiente dipende da diversi parametri ambientali: regime idrico, salinità, pH, sali di calcio, elementi nutritivi ed eutrofizzazione. Le caroficee sono sensibili al cambiamento ambientale, motivo per cui sono utilizzate come indicatori dell'ecosistema sia per quanto riguarda l'eutrofizzazione sia per lo stato ecologico delle acque. Essere a conoscenza dell'ecologia di queste macroalghe è fondamentale per poter ridurre il grado di estinzione di queste specie e mantenere inalterato lo stato dell'ecosistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821177_chiarini-charophyta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100624