For centuries, eyewears have been subjected to a continuous development of shapes, colors and materials. Our ancestors handcrafted them by means of natural materials such as leather and animal horns. The final product, characterised by a rudimentary shape and a considerable weight, remained in precarious balance on the individual's nose. Following the onset of the industrial production, eyewears underwent a remarkable evolution: temple eyeglasses frames made out of plastic or metal were thus born. Due to their mass-production, temple frames have been able to conform the most varied demands from the existent fashion and trends. However, what are the prospects for the future? The objective of this research is to analyse the change that the eyewear will experience in the next coming years, based on the analysis of market data provided by ANFAO. Following the results obtained from the research conducted by Material Connexion Italy, new eco-friendly materials made of recyclable products that are able to reduce the impact against the environment, will also be decsribed here. In conclusion, on the basis of the market data produced by WGSN, this study proposes to outline what the likely concept of eyewear will be in the future: ultalight, with a frame characterised by soft colours, rigourus shape, hi-tech and eco-friendly in its materials. The final result give us a portrait of innovation and distinctivness. In the coming years, the eyewear will be exposed to a unique mix of sustainability and technological novelty, wich searches for armony not only with the planet but also with the identity of the individual itself.
Da secoli gli occhiali subiscono una continua evoluzione di forme, colori e materiali. I nostri antenati li realizzavano a mano, con materiali naturali come pelle, cuoio o corno. Il prodotto finale, di forma rudimentale e notevole pesantezza, rimaneva in precario equilibrio sul naso del portatore. Con l'avvio della produzione industriale l'occhiale subisce una vera e propria evoluzione: nascono gli occhiali a tempia, realizzati in plastica o metallo. Questi, prodotti in serie, seguivano le più svariate richieste della moda. Ma quali sono le prospettive per il futuro? L'obiettivo di questa ricerca è proprio quello di analizzare il cambiamento che subirà l'eyewear nei prossimi anni. Lo studio condotto è frutto di un'analisi di dati di mercato e di produzione forniti da ANFAO. Inoltre, grazie alle ricerche scientifiche condotte da Material ConneXion Italia, verranno descritti i nuovi materiali ecosostenibili, realizzati con prodotti riciclabili, riducendo ai minimi termini l'impatto con l'ambiente. A completare lo studio, tramite un'analisi delle ricerche di mercato attuate dal WGSN, è possibile delineare l'idea di occhiale del futuro: ultraleggero, tenue nel colore, rigoroso nella forma, hi-tech ed ecosostenibile nel design e nel materiale. Il risultato finale ci propone uno scenario del tutto nuovo: l'eyewear nei prossimi anni verrà stravolto da un mix di sostenibilità e innovazione tecnologica, ricercando armonia con il pianeta e con l'identità del portatore.
Le montature del futuro: sostenibilità, healthy fashion e hi-tech
DETRATTI, ANNALISA
2018/2019
Abstract
Da secoli gli occhiali subiscono una continua evoluzione di forme, colori e materiali. I nostri antenati li realizzavano a mano, con materiali naturali come pelle, cuoio o corno. Il prodotto finale, di forma rudimentale e notevole pesantezza, rimaneva in precario equilibrio sul naso del portatore. Con l'avvio della produzione industriale l'occhiale subisce una vera e propria evoluzione: nascono gli occhiali a tempia, realizzati in plastica o metallo. Questi, prodotti in serie, seguivano le più svariate richieste della moda. Ma quali sono le prospettive per il futuro? L'obiettivo di questa ricerca è proprio quello di analizzare il cambiamento che subirà l'eyewear nei prossimi anni. Lo studio condotto è frutto di un'analisi di dati di mercato e di produzione forniti da ANFAO. Inoltre, grazie alle ricerche scientifiche condotte da Material ConneXion Italia, verranno descritti i nuovi materiali ecosostenibili, realizzati con prodotti riciclabili, riducendo ai minimi termini l'impatto con l'ambiente. A completare lo studio, tramite un'analisi delle ricerche di mercato attuate dal WGSN, è possibile delineare l'idea di occhiale del futuro: ultraleggero, tenue nel colore, rigoroso nella forma, hi-tech ed ecosostenibile nel design e nel materiale. Il risultato finale ci propone uno scenario del tutto nuovo: l'eyewear nei prossimi anni verrà stravolto da un mix di sostenibilità e innovazione tecnologica, ricercando armonia con il pianeta e con l'identità del portatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845198_tesiannalisadetrattipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100549