Si ripercorre la storia della giustizia italiana nel periodo inquisitorio, con particolare riferimento alle strutture organizzative e ai principi generali del diritto applicato in tali secoli. Si analizzano altresì le figure detenenti il potere giurisdizionale in tale periodo e la loro evoluzione, nonchè lo svolgimento dei processi e la contaminazione del diritto laico con quello canonico. Il nodo cruciuale della ricerca risiede principalmente nel portare alla luce i profili giuridici sviluppatesi nel Piemonte del XVI-XVII secolo attraverso l'analisi di documenti inediti dell'Archivio di Stato di Torino.
Aspetti dei rapporti tra giurisdizione laica ed ecclesiastica in materia di eresia nel Piemonte di Antico Regime
DEVOLE, SINDI
2018/2019
Abstract
Si ripercorre la storia della giustizia italiana nel periodo inquisitorio, con particolare riferimento alle strutture organizzative e ai principi generali del diritto applicato in tali secoli. Si analizzano altresì le figure detenenti il potere giurisdizionale in tale periodo e la loro evoluzione, nonchè lo svolgimento dei processi e la contaminazione del diritto laico con quello canonico. Il nodo cruciuale della ricerca risiede principalmente nel portare alla luce i profili giuridici sviluppatesi nel Piemonte del XVI-XVII secolo attraverso l'analisi di documenti inediti dell'Archivio di Stato di Torino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803472_capitolo1.2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
966.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
966.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100545