Questa tesi prenderà in esame alcuni aspetti del carteggio intercorso fra Amalia Guglielminetti e Guido Gozzano durante i primi anni del Novecento. E poiché il poeta Gozzano gode tutt'ora di una qualche fama, si è cercato di soffermarsi soprattutto su Amalia Guglielminetti, scrittrice che spazia dalla poesia alla prosa alla drammaturgia, assai poco considerata dalla storiografia letteraria e citata nelle antologie quasi soltanto come amante di Guido Gozzano e di Pitigrilli. Energica, vitale e sensuale viene ricordata come femme fatale per essere poi dimenticata per il suo valore letterario. I suoi dati biografici e le testimonianze tramandate dalle immagini che restano di lei, ci mostrano una donna moderna, quindi per l'epoca scandalosa. Amalia, attraverso le poesie, da di sé un'immagine solitaria, libera e svincolata da relazioni, un'immagine preziosa per il successo che ottiene in vita. Bisogna inoltre ricordare che i testi che qui analizzeremo, perlopiù estratti dalle Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti, sono stati pubblicati soltanto nel 1951 da Spartaco Asciamprener.

Le lettere tra Amalia Guglielminetti e Guido Gozzano: un percorso di lettura.

LAFRAM, FATIMA ZAHRA
2018/2019

Abstract

Questa tesi prenderà in esame alcuni aspetti del carteggio intercorso fra Amalia Guglielminetti e Guido Gozzano durante i primi anni del Novecento. E poiché il poeta Gozzano gode tutt'ora di una qualche fama, si è cercato di soffermarsi soprattutto su Amalia Guglielminetti, scrittrice che spazia dalla poesia alla prosa alla drammaturgia, assai poco considerata dalla storiografia letteraria e citata nelle antologie quasi soltanto come amante di Guido Gozzano e di Pitigrilli. Energica, vitale e sensuale viene ricordata come femme fatale per essere poi dimenticata per il suo valore letterario. I suoi dati biografici e le testimonianze tramandate dalle immagini che restano di lei, ci mostrano una donna moderna, quindi per l'epoca scandalosa. Amalia, attraverso le poesie, da di sé un'immagine solitaria, libera e svincolata da relazioni, un'immagine preziosa per il successo che ottiene in vita. Bisogna inoltre ricordare che i testi che qui analizzeremo, perlopiù estratti dalle Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti, sono stati pubblicati soltanto nel 1951 da Spartaco Asciamprener.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821706_tesilafram.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 383.39 kB
Formato Adobe PDF
383.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100538