La presente tesi, che si compone di una parte compilativa e una seconda parte di carattere sperimentale, verte sul tema della diversità e dell'inclusione nell'ambito della pubblicità multimediale e della sua percezione da parte dei consumatori nel panorama italiano. Più dettagliatamente, nella prima sezione è trattato l'argomento della comunicazione, addentrandosi gradualmente nella comunicazione pubblicitaria e nelle sue principali caratteristiche; successivamente viene illustrata la tematica della diversità e dell'inclusione nell'ambito delle aziende profit-oriented e nella loro pubblicità, con particolare attenzione all'analisi di dieci messaggi pubblicitari, oggetto della fase sperimentale della tesi. A questa parte compilativa appena descritta ne segue una prettamente sperimentale che, partendo dall'illustrazione della metodologia utilizzata per la raccolta dei dati sul rapporto dei consumatori con la pubblicità commerciale con contenuti di diversità e inclusione, si concentra prevalentemente sulla spiegazione dei risultati emersi dalla somministrazione di un questionario e della loro elaborazione con l'ausilio di un software di statistica.

Diversità e inclusione nella pubblicità multimediale: un caso di studio

MARTINA, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

La presente tesi, che si compone di una parte compilativa e una seconda parte di carattere sperimentale, verte sul tema della diversità e dell'inclusione nell'ambito della pubblicità multimediale e della sua percezione da parte dei consumatori nel panorama italiano. Più dettagliatamente, nella prima sezione è trattato l'argomento della comunicazione, addentrandosi gradualmente nella comunicazione pubblicitaria e nelle sue principali caratteristiche; successivamente viene illustrata la tematica della diversità e dell'inclusione nell'ambito delle aziende profit-oriented e nella loro pubblicità, con particolare attenzione all'analisi di dieci messaggi pubblicitari, oggetto della fase sperimentale della tesi. A questa parte compilativa appena descritta ne segue una prettamente sperimentale che, partendo dall'illustrazione della metodologia utilizzata per la raccolta dei dati sul rapporto dei consumatori con la pubblicità commerciale con contenuti di diversità e inclusione, si concentra prevalentemente sulla spiegazione dei risultati emersi dalla somministrazione di un questionario e della loro elaborazione con l'ausilio di un software di statistica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762605_martina_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100525