Born in 1775 in Steventon, Jane Austen has always been considered one of the leading figures in early 19th century English literature. Known in particular for her famous Pride and Prejudice, she has become famous all over the world thanks to novels which explore themes such as marriage and family within English society. However, the above-mentioned work is not the authors most representative novel. Published posthumously in 1818, Persuasion tells the story of Anne Elliot, the last Austenian heroine. Although the work in question deals with themes close to those of the other books, there are two main differences: the formal and stylistic maturity achieved by the author and the emotional involvement with the novel itself. She is no longer a young writer, who, ironically and sharply, describes the English society of her time, but a suffering and sick woman at the end of her life and who has nothing left to lose. A woman with a more mature perception of the world and now aware of the deep occurring taking place during her time. Subdivided in five chapters, the aim of this work will be to deal with this topic, focusing in particular on the dynamics of marriage and family within the novel and on the situation of women in context. In addition, the possible similarities between Austenian fiction and the English reality of the early nineteenth century will be analysed thanks to the use of critical supporting texts.​
Nata nel 1775 a Steventon, Jane Austen è da sempre considerata una delle figure di spicco della letteratura inglese di inizio Ottocento. Conosciuta in particolar modo per il suo celeberrimo Pride and Prejudice, è divenuta famosa in tutto il mondo grazie a romanzi che esplorano tematiche come quella del matrimonio e della famiglia allinterno della società inglese. Siamo tuttavia davvero sicuri che lopera sopracitata sia il romanzo più rappresentativo dellautrice? Pubblicato postumo nel 1818, Persuasion narra le vicende di Anne Elliot, ultima eroina austeniana. Nonostante lopera in questione tratti di tematiche simili a quelle degli altri libri, si differenzia per due aspetti in particolare: la maturità formale e stilistica raggiunta dallautrice ed il coinvolgimento emotivo con il romanzo stesso. Non si tratta più di una giovane scrittrice che, con taglio ironico e tagliente, descrive la società inglese dellepoca, ma di una donna sofferente e malata, ormai giunta alla fine della propria esistenza e che non ha più nulla da perdere. Una donna con una percezione del mondo più matura, e ormai cosciente delle profonde trasformazioni in atto durante la propria epoca. Suddiviso in 5 macro capitoli, obiettivo del presente lavoro sarà trattare proprio di questo argomento, soffermandosi in particolare sulle dinamiche matrimoniali e familiari allinterno del romanzo e sulla condizione femminile a questo proposito. Inoltre si analizzeranno le eventuali somiglianze esistenti tra la finzione romanzesca austeniana e la realtà inglese di inizio Ottocento, grazie allutilizzo di testi critici a supporto. ​
LA CONDIZIONE DELLA DONNA IN PERSUASION DI JANE AUSTEN
CERABONA, SARAH
2018/2019
Abstract
Nata nel 1775 a Steventon, Jane Austen è da sempre considerata una delle figure di spicco della letteratura inglese di inizio Ottocento. Conosciuta in particolar modo per il suo celeberrimo Pride and Prejudice, è divenuta famosa in tutto il mondo grazie a romanzi che esplorano tematiche come quella del matrimonio e della famiglia allinterno della società inglese. Siamo tuttavia davvero sicuri che lopera sopracitata sia il romanzo più rappresentativo dellautrice? Pubblicato postumo nel 1818, Persuasion narra le vicende di Anne Elliot, ultima eroina austeniana. Nonostante lopera in questione tratti di tematiche simili a quelle degli altri libri, si differenzia per due aspetti in particolare: la maturità formale e stilistica raggiunta dallautrice ed il coinvolgimento emotivo con il romanzo stesso. Non si tratta più di una giovane scrittrice che, con taglio ironico e tagliente, descrive la società inglese dellepoca, ma di una donna sofferente e malata, ormai giunta alla fine della propria esistenza e che non ha più nulla da perdere. Una donna con una percezione del mondo più matura, e ormai cosciente delle profonde trasformazioni in atto durante la propria epoca. Suddiviso in 5 macro capitoli, obiettivo del presente lavoro sarà trattare proprio di questo argomento, soffermandosi in particolare sulle dinamiche matrimoniali e familiari allinterno del romanzo e sulla condizione femminile a questo proposito. Inoltre si analizzeranno le eventuali somiglianze esistenti tra la finzione romanzesca austeniana e la realtà inglese di inizio Ottocento, grazie allutilizzo di testi critici a supporto. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764846_lacondizionedelladonnainpersuasiondijaneausten.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100522