La seguente tesi studia le relazioni di accontability stabilite dai vari meccanismi di gestione delle eccezioni, valutandone l'impatto sulla robustezza dei sistemi che utilizzano quei meccanismi. Viene stabilito quanto è fondamentale l'individuazione della parte interessata al completamento di un lavoro e la possibilità di propagargli un'eccezione nel caso di fallimento. Ciò è illustrato con i meccanismi "classici" di gestione delle eccezioni dove non è sempre possibile raggiungere la parte interessata. Di seguito, la tesi si concentra su come le eccezioni sono affrontate dal modello ad attori dove, a differenza dai modelli classici, questa relazione è stabilita, dando la possibilità di creare i sistemi robusti.
Eccezioni come uno Strumento di Accountability
AMORE BONDARENKO, DENYS
2018/2019
Abstract
La seguente tesi studia le relazioni di accontability stabilite dai vari meccanismi di gestione delle eccezioni, valutandone l'impatto sulla robustezza dei sistemi che utilizzano quei meccanismi. Viene stabilito quanto è fondamentale l'individuazione della parte interessata al completamento di un lavoro e la possibilità di propagargli un'eccezione nel caso di fallimento. Ciò è illustrato con i meccanismi "classici" di gestione delle eccezioni dove non è sempre possibile raggiungere la parte interessata. Di seguito, la tesi si concentra su come le eccezioni sono affrontate dal modello ad attori dove, a differenza dai modelli classici, questa relazione è stabilita, dando la possibilità di creare i sistemi robusti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838657_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
709.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100511