La tesi riguarda la caratterizzazione in laboratorio dell'elettronica di front-end per la lettura di camere a ionizzazione basata sul chip TERA09, realizzato dall'Università e INFN di Torino ed attualmente commercializzato dallo spin-off universitario De.Tec.Tor, presso il quale ho svolto il lavoro descritto. Si inizierà dalla spiegazione della differenza della radioterapia con l'adroterapia, concentrandosi sul comportamento fisico dei fasci di particelle impiegati nelle due diverse terapie. Successivamente verranno introdotti i principi di funzionamento e le caratteristiche delle camere a ionizzazione presenti nei sistemi per l'adroterapia evidenziando le caratteristiche fondamentali del sistema di lettura delle camere. Verrà quindi descritto nel dettagli il circuito microelettronico TERA09, elencando le caratteristiche progetto la cui validazione è stata l'oggetto della tesi. Verrà quindi presentato il setup sperimentale utilizzato e i risultati ottenuti dal test di 12 chip in termini di linearità, uniformità di risposta dei canali e quanto di carica. I test di uniformità sono stati svolti per tutti i 12 chip e per ogni canale in modo da rilevare eventuali correnti di buio. Il test di linearità è stato svolto per iniziare su un canale a scelta di un solo chip. Successivamente la linearità è stata verificata sulla somma dei 64 canali. I test del quanto di carica sono stati effettuati per tutti i chip. I dati ottenuti verranno confrontati con i corrispondenti dati relativi alla versione precedente del chip, mettendo in luce il comportamento del chip e le migliorie apportate alla nuova versione. Infine si presentano eventuali problemi riscontrati e i futuri studi per aggiornare il chip e renderlo più efficiente.
Caratterizzazione di un chip innovativo per applicazioni in adroterapia
SARTORI, FLAVIO
2018/2019
Abstract
La tesi riguarda la caratterizzazione in laboratorio dell'elettronica di front-end per la lettura di camere a ionizzazione basata sul chip TERA09, realizzato dall'Università e INFN di Torino ed attualmente commercializzato dallo spin-off universitario De.Tec.Tor, presso il quale ho svolto il lavoro descritto. Si inizierà dalla spiegazione della differenza della radioterapia con l'adroterapia, concentrandosi sul comportamento fisico dei fasci di particelle impiegati nelle due diverse terapie. Successivamente verranno introdotti i principi di funzionamento e le caratteristiche delle camere a ionizzazione presenti nei sistemi per l'adroterapia evidenziando le caratteristiche fondamentali del sistema di lettura delle camere. Verrà quindi descritto nel dettagli il circuito microelettronico TERA09, elencando le caratteristiche progetto la cui validazione è stata l'oggetto della tesi. Verrà quindi presentato il setup sperimentale utilizzato e i risultati ottenuti dal test di 12 chip in termini di linearità, uniformità di risposta dei canali e quanto di carica. I test di uniformità sono stati svolti per tutti i 12 chip e per ogni canale in modo da rilevare eventuali correnti di buio. Il test di linearità è stato svolto per iniziare su un canale a scelta di un solo chip. Successivamente la linearità è stata verificata sulla somma dei 64 canali. I test del quanto di carica sono stati effettuati per tutti i chip. I dati ottenuti verranno confrontati con i corrispondenti dati relativi alla versione precedente del chip, mettendo in luce il comportamento del chip e le migliorie apportate alla nuova versione. Infine si presentano eventuali problemi riscontrati e i futuri studi per aggiornare il chip e renderlo più efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836209_tesitriennaleinfisicamedicaacuradisartoriflavio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
986.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
986.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100506