L'esposizione si concentra sull'analisi della tematica del business del wedding e di come sia un fenomeno attuale e di tendenza che ha saputo sfruttare a proprio favore le tecnologie digitali, tanto che in Italia, dire il fatidico 'Sì', vale 15 miliardi di euro secondo un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (su dati registro impresa Istat per Il Sole 24 ore, fra il 2016 e 2017). Nei primi capitoli verrà affrontato il matrimonio nella sua storia evolutiva, nei suoi concetti sociologici ed economici fino ad analizzare il trend dei matrimoni. Definite le prime linee guida sulla tematica, l'elaborato prenderà in esame l'analisi economica del settore e verranno indicate statistiche sulle attività del business wedding, sul fenomeno Wedding Tourism in Italia e su come questo mercato dal carattere tradizionale ha incrementato la nascita di nuove figure professionali. Il fenomeno wedding è un settore estremamente legato alle tecnologie e ai social network. Infatti, il processo di ricerca di informazioni degli individui avviene prevalentemente tramite Web e social network. Successivamente la tesi prenderà in esame la comunicazione e il marketing nel business del wedding analizzando le possibili strategie che un'impresa del settore dovrà attuare per creare una differenziazione di tipo intangibile rispetto ai propri competitors. Verranno analizzati i possibili strumenti di comunicazione aziendale, dai più tradizionali come la stampa, la televisione e la radio, fino ai più moderni come il sito aziendale, i blog e i social media, protagonisti indiscussi di questo settore. Inoltre, verranno prese in esame le cinque leve della comunicazione e le loro trasformazioni avvenute nel mondo digital come la pubblicità, il direct marketing e le pubbliche relazioni.I media anch'essi, si vestono di bianco; infatti, la televisione, l'informazione giornalistica e i social media sono i protagonisti indiscussi del fenomeno in grado di generare una conoscenza approfondita e di garantire informazioni trasparenti. Verranno successivamente menzionati due eventi mediatici del mercato di riferimento come i Royal wedding e il matrimonio social ¿Ferragnez¿ che concludono l'analisi esponendo come dal punto di vista della comunicazione, l'utilizzo di questi nuovi strumenti è stata una vera e propria rivoluzione che permette una riflessione sulla modernità attuale della società d'appartenenza e di come i Social Network ricoprono un ruolo fondamentale nel marketing odierno e nel settore preso in esame. Concludendo l'elaborato, verranno intervistate due figure professionali del settore per definire ancor meglio il business: alla Wedding Planner Irene Racca, CEO dell'azienda Isi Eventi per comprendere il backstage della moderna professione e l'intervista a Nicole Cavallo, influencer del wedding, per comprendere la relazione tra social e wedding business.
LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEL WEDDING BUSINESS
BASILE, SARAH
2018/2019
Abstract
L'esposizione si concentra sull'analisi della tematica del business del wedding e di come sia un fenomeno attuale e di tendenza che ha saputo sfruttare a proprio favore le tecnologie digitali, tanto che in Italia, dire il fatidico 'Sì', vale 15 miliardi di euro secondo un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (su dati registro impresa Istat per Il Sole 24 ore, fra il 2016 e 2017). Nei primi capitoli verrà affrontato il matrimonio nella sua storia evolutiva, nei suoi concetti sociologici ed economici fino ad analizzare il trend dei matrimoni. Definite le prime linee guida sulla tematica, l'elaborato prenderà in esame l'analisi economica del settore e verranno indicate statistiche sulle attività del business wedding, sul fenomeno Wedding Tourism in Italia e su come questo mercato dal carattere tradizionale ha incrementato la nascita di nuove figure professionali. Il fenomeno wedding è un settore estremamente legato alle tecnologie e ai social network. Infatti, il processo di ricerca di informazioni degli individui avviene prevalentemente tramite Web e social network. Successivamente la tesi prenderà in esame la comunicazione e il marketing nel business del wedding analizzando le possibili strategie che un'impresa del settore dovrà attuare per creare una differenziazione di tipo intangibile rispetto ai propri competitors. Verranno analizzati i possibili strumenti di comunicazione aziendale, dai più tradizionali come la stampa, la televisione e la radio, fino ai più moderni come il sito aziendale, i blog e i social media, protagonisti indiscussi di questo settore. Inoltre, verranno prese in esame le cinque leve della comunicazione e le loro trasformazioni avvenute nel mondo digital come la pubblicità, il direct marketing e le pubbliche relazioni.I media anch'essi, si vestono di bianco; infatti, la televisione, l'informazione giornalistica e i social media sono i protagonisti indiscussi del fenomeno in grado di generare una conoscenza approfondita e di garantire informazioni trasparenti. Verranno successivamente menzionati due eventi mediatici del mercato di riferimento come i Royal wedding e il matrimonio social ¿Ferragnez¿ che concludono l'analisi esponendo come dal punto di vista della comunicazione, l'utilizzo di questi nuovi strumenti è stata una vera e propria rivoluzione che permette una riflessione sulla modernità attuale della società d'appartenenza e di come i Social Network ricoprono un ruolo fondamentale nel marketing odierno e nel settore preso in esame. Concludendo l'elaborato, verranno intervistate due figure professionali del settore per definire ancor meglio il business: alla Wedding Planner Irene Racca, CEO dell'azienda Isi Eventi per comprendere il backstage della moderna professione e l'intervista a Nicole Cavallo, influencer del wedding, per comprendere la relazione tra social e wedding business.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771826_businesswedding.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100462