In this thesis we analyse the current strategy of censorship and control of dissent exercised by the Chinese Communist Party on the press and digital media. After a historical excursus on the concepts of freedom of information, public opinion, their manipulation and control as formulated by the western political thought from Plato to contemporaries, we evaluate the empirical data related to the state of health of press freedom, information and thought in the world through data made available by the main international organizations. Afterwards, the Chinese reality is analysed specifically in the face of the previously formulated concepts. We examine the techniques adopted by the Chinese Communist Party; among the most significant points, the in-depth study of "Great Firewall of China" and "The 50 cent party" cases and the manipulation of apparently innocuous Western symbols such as cartoons. The essay concludes by pointing out that in the last decade censorship has strengthened by proposing alternative models to the Western mass media, consistent with the policy of returning to Mao Zedong's original thought undertaken by the current secretary of the CCP Xi Jinping.
In questa tesi si analizza l'attuale strategia di censura e controllo del dissenso esercitata dal Partito Comunista Cinese sulla carta stampata e i media digitali. Dopo un excursus storico sul concetto di controllo della libertà di informazione e manipolazione dell'opinione pubblica come formulato dal pensiero politologico occidentale da Platone ai contemporanei, si valutano i dati empirici relativi allo stato di salute della libertà di stampa, informazione e pensiero nel mondo tramite i dati resi disponibili dalle principali organizzazioni internazionali. A seguire, si analizza il caso cinese nello specifico, a fronte dei concetti precedentemente formulati, presentando nello specifico le tecniche adottate dal Partito Comunista Cinese; tra i punti più significativi, lo studio approfondito della vicenda del "Great Firewall of China", "The 50 cent party" e della manipolazione di apparentemente innocui simboli occidentali come i cartoni animati. Il lavoro si conclude rimarcando come nell'ultimo decennio la censura si sia rafforza proponendo modelli alternativi ai mass media occidentali, coerenti con la politica di ritorno al pensiero originale Mao Zedong intrapresa dall'attuale segretario del PCC Xi Jinping.
La libertà di pensiero e di informazione in Cina : dissidenti, censura e controllo del cyberspazio
RUBIOLA, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
In questa tesi si analizza l'attuale strategia di censura e controllo del dissenso esercitata dal Partito Comunista Cinese sulla carta stampata e i media digitali. Dopo un excursus storico sul concetto di controllo della libertà di informazione e manipolazione dell'opinione pubblica come formulato dal pensiero politologico occidentale da Platone ai contemporanei, si valutano i dati empirici relativi allo stato di salute della libertà di stampa, informazione e pensiero nel mondo tramite i dati resi disponibili dalle principali organizzazioni internazionali. A seguire, si analizza il caso cinese nello specifico, a fronte dei concetti precedentemente formulati, presentando nello specifico le tecniche adottate dal Partito Comunista Cinese; tra i punti più significativi, lo studio approfondito della vicenda del "Great Firewall of China", "The 50 cent party" e della manipolazione di apparentemente innocui simboli occidentali come i cartoni animati. Il lavoro si conclude rimarcando come nell'ultimo decennio la censura si sia rafforza proponendo modelli alternativi ai mass media occidentali, coerenti con la politica di ritorno al pensiero originale Mao Zedong intrapresa dall'attuale segretario del PCC Xi Jinping.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833607_rubiolafrancescatesilalibertdipensieroeinformazioneincina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100447