ABSTRACT : Fondazioni di Origine Bancaria Le Fondazioni bancarie vengono definite istituti privati senza scopo di lucro o no profit, e si impegnano, in modo sussidiario e non sostitutivo dell'intervento pubblico, a svolgere attività di sostegno in campo sociale, economico, culturale, artistico e ambientale. Sono state istituite dalla Legge Amato del 1990, in un periodo di progressiva globalizzazione dei mercati finanziari e conseguente aumento della concorrenza tra le banche. Tale legge predispone che le banche pubbliche vengano divise in due entità ben distinte: 1. Ente Bancario (Società per Azioni Conferitarie), responsabile della gestione dell'attività bancaria ; 2.Fondazione (Ente Conferente), ente legale privato, proprietario della banca e in possesso dunque delle azioni che gestisce e investe. Tuttavia, grazie alle normative che si sono susseguite nel tempo, le FOB sono divenute del tutto indipendenti e autonome rispetto alle Banche da cui derivano. Infatti con la riforma Ciampi del 1998-99 viene meno l'obbligo per le FOB di mantenere il controllo delle Banche Conferitarie e viene incentivato il processo di diversificazione dell'attivo patrimoniale con la fruizione di agevolazioni fiscali. Per separare ulteriormente le banche dalle Fondazioni è stato conferito a queste ultime un ruolo ben definito e dei settori di competenza. Negli anni 2001-2002 la Riforma Tremonti ridimensiona il ruolo delle FOB, dando più importanza all' operato Statale e producendo conflitti di attribuzione sollevati dalle Regioni che hanno dato luogo a pronunce di incostituzionalità. A fronte delle medesime eccezioni di incostituzionalità, da sentenze della Corte Costituzionale viene stabilita in via definitiva la natura giuridica delle FOB , le quali vengono collocate tra i soggetti dell'organizzazione delle libertà sociali e definite come persone giuridiche private, dotate di piena autonomia statutaria e gestionale e riconosciute per il carattere di utilità e benessere sociale.
Le Fondazioni bancarie al servizio del territorio
ACCURSO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
ABSTRACT : Fondazioni di Origine Bancaria Le Fondazioni bancarie vengono definite istituti privati senza scopo di lucro o no profit, e si impegnano, in modo sussidiario e non sostitutivo dell'intervento pubblico, a svolgere attività di sostegno in campo sociale, economico, culturale, artistico e ambientale. Sono state istituite dalla Legge Amato del 1990, in un periodo di progressiva globalizzazione dei mercati finanziari e conseguente aumento della concorrenza tra le banche. Tale legge predispone che le banche pubbliche vengano divise in due entità ben distinte: 1. Ente Bancario (Società per Azioni Conferitarie), responsabile della gestione dell'attività bancaria ; 2.Fondazione (Ente Conferente), ente legale privato, proprietario della banca e in possesso dunque delle azioni che gestisce e investe. Tuttavia, grazie alle normative che si sono susseguite nel tempo, le FOB sono divenute del tutto indipendenti e autonome rispetto alle Banche da cui derivano. Infatti con la riforma Ciampi del 1998-99 viene meno l'obbligo per le FOB di mantenere il controllo delle Banche Conferitarie e viene incentivato il processo di diversificazione dell'attivo patrimoniale con la fruizione di agevolazioni fiscali. Per separare ulteriormente le banche dalle Fondazioni è stato conferito a queste ultime un ruolo ben definito e dei settori di competenza. Negli anni 2001-2002 la Riforma Tremonti ridimensiona il ruolo delle FOB, dando più importanza all' operato Statale e producendo conflitti di attribuzione sollevati dalle Regioni che hanno dato luogo a pronunce di incostituzionalità. A fronte delle medesime eccezioni di incostituzionalità, da sentenze della Corte Costituzionale viene stabilita in via definitiva la natura giuridica delle FOB , le quali vengono collocate tra i soggetti dell'organizzazione delle libertà sociali e definite come persone giuridiche private, dotate di piena autonomia statutaria e gestionale e riconosciute per il carattere di utilità e benessere sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766819_tesifinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
626.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10044