L'obiettivo di questo lavoro di tesi è prevedere l'esistenza di un potenziale disallineamento tra domanda e offerta di natura orizzontale sul mercato del lavoro in Italia, con prospettiva quinquennale 2018-2022. Ciò significa che si prevede, e si vuole dimostrare, che nel lasso di tempo considerato ci sarà una determinata domanda di profili professionali da parte delle imprese, che potrebbe non essere rispecchiata dal numero di laureati nelle varie discipline: in alcuni casi il numero di laureati in un determinato corso di laurea potrebbe eccedere il numero di profili richiesti caratterizzati dalle competenze fornite da quel determinato corso, mentre in altri casi il numero di laureati in un corso di laurea potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta di quel profilo da parte delle imprese.

Italia 2022: una prospettiva di disallineamento nel mercato del lavoro

GAMBINO, VITTORIO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro di tesi è prevedere l'esistenza di un potenziale disallineamento tra domanda e offerta di natura orizzontale sul mercato del lavoro in Italia, con prospettiva quinquennale 2018-2022. Ciò significa che si prevede, e si vuole dimostrare, che nel lasso di tempo considerato ci sarà una determinata domanda di profili professionali da parte delle imprese, che potrebbe non essere rispecchiata dal numero di laureati nelle varie discipline: in alcuni casi il numero di laureati in un determinato corso di laurea potrebbe eccedere il numero di profili richiesti caratterizzati dalle competenze fornite da quel determinato corso, mentre in altri casi il numero di laureati in un corso di laurea potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta di quel profilo da parte delle imprese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835836_tesigambino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100438