L'industria automobilistica ricopre da sempre una notevole importanza per l'economia mondiale e delle singole nazioni. Fin dagli arbori del '900, periodo in cui effettivamente si crea un mercato delle automobili, l'innovazione in questo settore ha caratterizzato i profitti delle imprese. Inizialmente la competizione tra quest'ultime avveniva principalmente sull'introduzione di motori più prestazionali mentre il design e l'offerta di prodotti diversificati non erano una prerogativa fondamentale. Il motore a combustione interna era quindi la soluzione migliore. Recentemente, a causa dei crescenti problemi ambientali legati alla circolazione stradale e all'emissione di CO2 nell'atmosfera da parte dei veicoli, la ricerca di soluzioni alternative ha spinto nuove imprese a entrare nel mercato automobilistico, similmente a quanto avvenuto all'inizio del XX secolo, cambiando potenzialmente gli scenari futuri. In particolar modo l'inquinamento che caratterizza le città, il costo del petrolio e l'intenzione di muoversi verso un'economia sostenibile, hanno permesso la ricerca e lo sviluppo di auto più ¿pulite¿. Per questi motivi nel 2004, l'azienda californiana Tesla Motors, decide di produrre un veicolo completamente elettrico. Lo scopo di questo lavoro è analizzare in che modo un'innovazione tecnologica (l'auto elettrica) possa ottenere effettivamente dei riscontri positivi da parte dei consumatori e diffondersi nel sistema economico industriale. Nello specifico vogliamo capire se Tesla Motors possa rappresentare il futuro della mobilità o perlomeno condurre a una modifica sostanziale nella concezione dei veicoli. Nel primo capitolo daremo una visione teorica del concetto di innovazione analizzandone tipologie, fonti e implicazioni. Successivamente vedremo in che modo (l'innovazione) si diffonde nel sistema economico valutando i diversi modelli. Nel secondo capitolo introduciamo l'auto elettrica osservandone il livello di sviluppo, le componenti principali e i fattori che rendono più o meno facile la diffusione su scala globale. In seguito, valuteremo il mercato italiano attraverso un confronto con le auto ibride che rappresentano una soluzione intermedia a causa della combinazione tra motore elettrico e a combustione interna. Nel terzo capitolo analizzeremo il caso di Tesla Motors, azienda californiana che, in un momento storico di forte crisi del settore auto, ha creduto nella possibilità di passare all'utilizzo di veicoli elettrici. Approfondiremo come la casa automobilistica sia riuscita a ottenere una buona parte di mercato confrontando i risultati nei principali continenti e illustreremo i modelli in commercio valutandone le differenze rispetto ai veicoli tradizionali. Infine nel quarto capitolo forniremo una visione più ampia della situazione che caratterizza i veicoli elettrici. Tratteremo il tema relativo alle barriere d'ingresso che deve affrontare un'impresa e che ha affrontato Tesla nel momento di entrare in un mercato come quello automobilistico altamente concentrato. Successivamente parleremo dell'impatto ambientale dei veicoli elettrici che, contrariamente a quanto si possa pensare, è presente, seppur in maniera indiretta e non riconducibile alla circolazione stradale. Nelle conclusioni valuteremo i risultati ottenuti sulla base dell'analisi effettuata capendo se effettivamente l'auto elettrica possa rappresentare il futuro della mobilità privata.

Innovazione tecnologica nel settore dell'automobile: il caso Tesla Motors

SIMONE, FRANCESCO PIO
2018/2019

Abstract

L'industria automobilistica ricopre da sempre una notevole importanza per l'economia mondiale e delle singole nazioni. Fin dagli arbori del '900, periodo in cui effettivamente si crea un mercato delle automobili, l'innovazione in questo settore ha caratterizzato i profitti delle imprese. Inizialmente la competizione tra quest'ultime avveniva principalmente sull'introduzione di motori più prestazionali mentre il design e l'offerta di prodotti diversificati non erano una prerogativa fondamentale. Il motore a combustione interna era quindi la soluzione migliore. Recentemente, a causa dei crescenti problemi ambientali legati alla circolazione stradale e all'emissione di CO2 nell'atmosfera da parte dei veicoli, la ricerca di soluzioni alternative ha spinto nuove imprese a entrare nel mercato automobilistico, similmente a quanto avvenuto all'inizio del XX secolo, cambiando potenzialmente gli scenari futuri. In particolar modo l'inquinamento che caratterizza le città, il costo del petrolio e l'intenzione di muoversi verso un'economia sostenibile, hanno permesso la ricerca e lo sviluppo di auto più ¿pulite¿. Per questi motivi nel 2004, l'azienda californiana Tesla Motors, decide di produrre un veicolo completamente elettrico. Lo scopo di questo lavoro è analizzare in che modo un'innovazione tecnologica (l'auto elettrica) possa ottenere effettivamente dei riscontri positivi da parte dei consumatori e diffondersi nel sistema economico industriale. Nello specifico vogliamo capire se Tesla Motors possa rappresentare il futuro della mobilità o perlomeno condurre a una modifica sostanziale nella concezione dei veicoli. Nel primo capitolo daremo una visione teorica del concetto di innovazione analizzandone tipologie, fonti e implicazioni. Successivamente vedremo in che modo (l'innovazione) si diffonde nel sistema economico valutando i diversi modelli. Nel secondo capitolo introduciamo l'auto elettrica osservandone il livello di sviluppo, le componenti principali e i fattori che rendono più o meno facile la diffusione su scala globale. In seguito, valuteremo il mercato italiano attraverso un confronto con le auto ibride che rappresentano una soluzione intermedia a causa della combinazione tra motore elettrico e a combustione interna. Nel terzo capitolo analizzeremo il caso di Tesla Motors, azienda californiana che, in un momento storico di forte crisi del settore auto, ha creduto nella possibilità di passare all'utilizzo di veicoli elettrici. Approfondiremo come la casa automobilistica sia riuscita a ottenere una buona parte di mercato confrontando i risultati nei principali continenti e illustreremo i modelli in commercio valutandone le differenze rispetto ai veicoli tradizionali. Infine nel quarto capitolo forniremo una visione più ampia della situazione che caratterizza i veicoli elettrici. Tratteremo il tema relativo alle barriere d'ingresso che deve affrontare un'impresa e che ha affrontato Tesla nel momento di entrare in un mercato come quello automobilistico altamente concentrato. Successivamente parleremo dell'impatto ambientale dei veicoli elettrici che, contrariamente a quanto si possa pensare, è presente, seppur in maniera indiretta e non riconducibile alla circolazione stradale. Nelle conclusioni valuteremo i risultati ottenuti sulla base dell'analisi effettuata capendo se effettivamente l'auto elettrica possa rappresentare il futuro della mobilità privata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836356_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100427