Nella mia tesi per la laurea ho deciso di studiare il Green Marketing perché penso che possa essere la comunicazione del futuro in un mondo in cui si è pensato sempre troppo ai profitti e non si è mai pensato a come stessimo riducendo il nostro pianeta. Questo tipo di comunicazione potrebbe modificare il pensiero di molte persone cercando così di porre rimedio agli errori commessi in passato. Ho organizzato il mio lavoro in diverse parti. Il primo capitolo è composto da una spiegazione teorica all'interno della quale verrà illustrato cosa è il Green Marketing, da quando ha iniziato a svilupparsi e definendo marcatamente i concetti di Marketing, Sostenibilità e la sottile differenza con la Corporate Social. La seconda parte del primo capitolo è sviluppata sul green marketing mix nel quale si svilupperanno le 4 P: Prodotto, Prezzo, Posto e Promozione. Il secondo capitolo è incentrato su una strategia di green marketing che viene spiegata tramite uno schema a matrice e viene definita infatti ¿schema a matrice ecologica del green marketing¿. In questa matrice vedremo come le combinazioni possono essere una diversa strategia per ogni azienda, che propone due visioni rispetto ad uno stesso obiettivo, uno pertinente all'azienda o al brand, l'altro al prodotto. Nel terzo capitolo ho deciso di prendere in esame l'azienda Patagonia, questo capitolo sarà composto in due parti, nella prima parte descriverò la storia, la vision, la mission e il Corporate Social Responsability dell'azienda in considerazione, nella seconda parte invece parlerò dei progetti di sostenibilità messi in atto dalla stessa. Nel quarto capitolo andrò a trattare l'argomento del Greenwashing a contrasto con il green marketing, poiché molte aziende proclamandosi green se poi non modificano realmente le proprie attività possono facilmente cadere nel Greenwashing. Ed infine a proposito di questo tema andrò a trattare due esempi accaduti in Italia, il caso Sant'Anna e San Benedetto. Spero che questo argomento diventi sempre di più la normalità nella vita quotidiana di tutte le persone perché solo così si potranno cambiare le cose, facendo diventare abitudini d'uso le scelte in ambito sostenibile.

Green Marketing: la comunicazione del futuro

CRISTIANO, GREGORIO
2017/2018

Abstract

Nella mia tesi per la laurea ho deciso di studiare il Green Marketing perché penso che possa essere la comunicazione del futuro in un mondo in cui si è pensato sempre troppo ai profitti e non si è mai pensato a come stessimo riducendo il nostro pianeta. Questo tipo di comunicazione potrebbe modificare il pensiero di molte persone cercando così di porre rimedio agli errori commessi in passato. Ho organizzato il mio lavoro in diverse parti. Il primo capitolo è composto da una spiegazione teorica all'interno della quale verrà illustrato cosa è il Green Marketing, da quando ha iniziato a svilupparsi e definendo marcatamente i concetti di Marketing, Sostenibilità e la sottile differenza con la Corporate Social. La seconda parte del primo capitolo è sviluppata sul green marketing mix nel quale si svilupperanno le 4 P: Prodotto, Prezzo, Posto e Promozione. Il secondo capitolo è incentrato su una strategia di green marketing che viene spiegata tramite uno schema a matrice e viene definita infatti ¿schema a matrice ecologica del green marketing¿. In questa matrice vedremo come le combinazioni possono essere una diversa strategia per ogni azienda, che propone due visioni rispetto ad uno stesso obiettivo, uno pertinente all'azienda o al brand, l'altro al prodotto. Nel terzo capitolo ho deciso di prendere in esame l'azienda Patagonia, questo capitolo sarà composto in due parti, nella prima parte descriverò la storia, la vision, la mission e il Corporate Social Responsability dell'azienda in considerazione, nella seconda parte invece parlerò dei progetti di sostenibilità messi in atto dalla stessa. Nel quarto capitolo andrò a trattare l'argomento del Greenwashing a contrasto con il green marketing, poiché molte aziende proclamandosi green se poi non modificano realmente le proprie attività possono facilmente cadere nel Greenwashing. Ed infine a proposito di questo tema andrò a trattare due esempi accaduti in Italia, il caso Sant'Anna e San Benedetto. Spero che questo argomento diventi sempre di più la normalità nella vita quotidiana di tutte le persone perché solo così si potranno cambiare le cose, facendo diventare abitudini d'uso le scelte in ambito sostenibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828742_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100385