The purpose of this thesis is to analyze the growth of social unrealistic expectations and the reaction of european political parties giving more often potentially unattainable proposals. The theme is very timely given since the populist parties are gaining great support in elections and more and more often they are submitting unrealistic or short-term proposals. This behavior is then replicated by other parties in order to gain approval. Through the use of international literature, firstly it is defined what populism and discomfort's causes in the population are. From the examination of the latest European events and the comparison with the South American situation, it is clear that these policies in the Latin American continent have determined critical economic and social scenarios, which however have not yet reached an irreversible chronicity in the European context at the moment. On an empirical level, through the use of R software, I examined the previously expressed theoretical hypotheses, bringing to light the connection between the individuals' characteristics and different variables, including: the connotation of the term ¿populist¿, the long-term efficiency of governments' proposals, the citizenship income and the ¿quota 100¿ called pension provision. Furthermore, I focused on the individual, gender and scholastic features of the sample taken into examination, in order to identify a relation between favorable or dissenting inclinations to greater civil liberties.

L'obiettivo del lavoro di ricerca è analizzare l'incremento di aspettative irrealizzabili nella popolazione e la risposta dello scenario politico europeo con proposte potenzialmente irraggiungibili. Il tema è di grande attualità dato che i partiti populisti stanno ottenendo elevati consensi alle elezioni e sempre più spesso presentano proposte irrealizzabili o di breve termine, comportamento replicato anche dagli altri partiti per conquistare favore. Attraverso l'utilizzo della letteratura internazionale si definisce innanzitutto cosa sia il populismo e le cause del malessere nella popolazione. Dall'osservazione degli ultimi avvenimenti europei e dal confronto con la situazione sud-americana si evince che tali politiche, nel continente latino-americano, hanno determinato scenari economici e sociali critici; nel contesto europeo non hanno raggiunto per il momento una cronicità irreversibile. A livello empirico, attraverso l'utilizzo del software R, si sono indagate le ipotesi teoriche precedentemente espresse, portando alla luce la connessione che vi è tra le caratteristiche degli individui e diverse variabili tra le quali: la connotazione del termine populista, efficacia di lungo periodo delle proposte del governo italiano, reddito di cittadinanza, quota cento. Inoltre, ci si è focalizzati su aspetti anagrafici, di genere e scolastici del campione preso in considerazione per individuare una relazione tra inclinazioni favorevoli o contrarie a maggiori libertà civili.

Populismo, malessere sociale e aspettative irrealizzabili.

STRACUZZA, STEFANO FRANCESCO
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del lavoro di ricerca è analizzare l'incremento di aspettative irrealizzabili nella popolazione e la risposta dello scenario politico europeo con proposte potenzialmente irraggiungibili. Il tema è di grande attualità dato che i partiti populisti stanno ottenendo elevati consensi alle elezioni e sempre più spesso presentano proposte irrealizzabili o di breve termine, comportamento replicato anche dagli altri partiti per conquistare favore. Attraverso l'utilizzo della letteratura internazionale si definisce innanzitutto cosa sia il populismo e le cause del malessere nella popolazione. Dall'osservazione degli ultimi avvenimenti europei e dal confronto con la situazione sud-americana si evince che tali politiche, nel continente latino-americano, hanno determinato scenari economici e sociali critici; nel contesto europeo non hanno raggiunto per il momento una cronicità irreversibile. A livello empirico, attraverso l'utilizzo del software R, si sono indagate le ipotesi teoriche precedentemente espresse, portando alla luce la connessione che vi è tra le caratteristiche degli individui e diverse variabili tra le quali: la connotazione del termine populista, efficacia di lungo periodo delle proposte del governo italiano, reddito di cittadinanza, quota cento. Inoltre, ci si è focalizzati su aspetti anagrafici, di genere e scolastici del campione preso in considerazione per individuare una relazione tra inclinazioni favorevoli o contrarie a maggiori libertà civili.
ITA
The purpose of this thesis is to analyze the growth of social unrealistic expectations and the reaction of european political parties giving more often potentially unattainable proposals. The theme is very timely given since the populist parties are gaining great support in elections and more and more often they are submitting unrealistic or short-term proposals. This behavior is then replicated by other parties in order to gain approval. Through the use of international literature, firstly it is defined what populism and discomfort's causes in the population are. From the examination of the latest European events and the comparison with the South American situation, it is clear that these policies in the Latin American continent have determined critical economic and social scenarios, which however have not yet reached an irreversible chronicity in the European context at the moment. On an empirical level, through the use of R software, I examined the previously expressed theoretical hypotheses, bringing to light the connection between the individuals' characteristics and different variables, including: the connotation of the term ¿populist¿, the long-term efficiency of governments' proposals, the citizenship income and the ¿quota 100¿ called pension provision. Furthermore, I focused on the individual, gender and scholastic features of the sample taken into examination, in order to identify a relation between favorable or dissenting inclinations to greater civil liberties.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767157_stefano_stracuzza_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100368