La tesi rivolge la sua attenzione principale verso l'applicazione contabile del leasing secondo i principi contabili internazionali. Dal primo gennaio 2019, lo IAS 17, lo standard sul leasing, ha perso efficacia, sostituito dal nuovo principio, l'IFRS 16. Dunque, la trattazione ha come scopo quello di analizzare i dettami dello standard precedente e di quello attuale, con i motivi del cambiamento, la definizione data di locazione, la valutazione contabile per il locatario, la valutazione per il locatore, il sale and leaseback, la transazione da un principio all'altro. A ciò è affiancata una parte rivolta alla valutazione, non solo più teorica, ma pratica dell'impatto del nuovo principio sui bilanci, analizzando dei bilanci semestrali per l'anno 2018 che adottano già l'IFRS 16, grazie all'opzione concessa dallo IASB di anticipo di un anno, con le differenze con i propri bilanci annuali del 2017. A cui si aggiunge un confronto con un competitor che non adotta anticipatamente il nuovo standard per ipotizzare gli impatti che si avranno sulla rilevazione del debito per leasing operativi, avendo a disposizione gli impegni dei pagamenti futuri per leasing operativi nelle note integrative dei bilanci del 2017 e conoscendo gli effetti che si sono avuti con l'IFRS 16 sull'altra società di confronto. Oltre all'applicazione che deriva da questo cambiamento, si toccherà anche il tema del confronto dell'IFRS 16 con i principi contabili italiani e con ciò che dettano gli US GAAP.

L'applicazione del Leasing secondo i principi contabili internazionali

PANETTI, MARCO
2018/2019

Abstract

La tesi rivolge la sua attenzione principale verso l'applicazione contabile del leasing secondo i principi contabili internazionali. Dal primo gennaio 2019, lo IAS 17, lo standard sul leasing, ha perso efficacia, sostituito dal nuovo principio, l'IFRS 16. Dunque, la trattazione ha come scopo quello di analizzare i dettami dello standard precedente e di quello attuale, con i motivi del cambiamento, la definizione data di locazione, la valutazione contabile per il locatario, la valutazione per il locatore, il sale and leaseback, la transazione da un principio all'altro. A ciò è affiancata una parte rivolta alla valutazione, non solo più teorica, ma pratica dell'impatto del nuovo principio sui bilanci, analizzando dei bilanci semestrali per l'anno 2018 che adottano già l'IFRS 16, grazie all'opzione concessa dallo IASB di anticipo di un anno, con le differenze con i propri bilanci annuali del 2017. A cui si aggiunge un confronto con un competitor che non adotta anticipatamente il nuovo standard per ipotizzare gli impatti che si avranno sulla rilevazione del debito per leasing operativi, avendo a disposizione gli impegni dei pagamenti futuri per leasing operativi nelle note integrative dei bilanci del 2017 e conoscendo gli effetti che si sono avuti con l'IFRS 16 sull'altra società di confronto. Oltre all'applicazione che deriva da questo cambiamento, si toccherà anche il tema del confronto dell'IFRS 16 con i principi contabili italiani e con ciò che dettano gli US GAAP.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782031_tesisuleasing.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 946.8 kB
Formato Adobe PDF
946.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100358