Il testo è un elaborato di analisi e simulazione di un progetto di fusione tra due società, identificate come parchi scientifici tecnologici, Environment Park S.p.A. e Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia S.p.A., partendo da una breve analisi della storia e della disposizione geografica dei parchi attualmente esistenti in Italia, prevedendo la cessione delle quote della società ¿Finpiemonte S.p.A.¿ e del ¿Comune di Torino¿ è stato ipotizzato che siano acquisite da una azienda operante nel settore, analizzando il progetto di fusione in tutte le sue fasi ed in particolare nell'analisi finanziaria e nel beneficio creato, attraverso lo studio degli aspetti patrimoniali che riguardano la fusione.

Ruolo dei parchi scientifici tecnologici in Italia e potenzialità di M&A

SUSCO, ALBERTO
2018/2019

Abstract

Il testo è un elaborato di analisi e simulazione di un progetto di fusione tra due società, identificate come parchi scientifici tecnologici, Environment Park S.p.A. e Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia S.p.A., partendo da una breve analisi della storia e della disposizione geografica dei parchi attualmente esistenti in Italia, prevedendo la cessione delle quote della società ¿Finpiemonte S.p.A.¿ e del ¿Comune di Torino¿ è stato ipotizzato che siano acquisite da una azienda operante nel settore, analizzando il progetto di fusione in tutte le sue fasi ed in particolare nell'analisi finanziaria e nel beneficio creato, attraverso lo studio degli aspetti patrimoniali che riguardano la fusione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753740_tesi_susco_0107.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100329