This work intend to analyze institutions of direct democracy and participation, touching those that are the principles of direct democracy and representative democracy. I have examined in detail the whole process of the constituent assembly which led to the approval of articles 71 and 75 of the Constitution and in particular the referendar institutes (abrogative, regional and constitutional suspension) and the institutes of the petition and of the legislative initiative. popular and the role of the Constitutional Court. Finally, I tried to trace what have been the various reforms that have occurred over the years (the so-called Bicamerals), focusing in particular on the D.d.l. Constitution Renzi-Boschi, underlining what changes would have brought this reform and what problems.

La tesi si propone di analizzare gli istituti di democrazia diretta e di partecipazione, toccando quelli che sono i principi della democrazia diretta e della democrazia rappresentativa. Ho esaminato nel dettaglio tutto l'iter dell'assemblea costituente che ha portato all'approvazione degli articoli 71 e 75 della Costituzione e approfondito in particolare gli istituti referendari (abrogativo, regionale e sospensivo costituzionale) e gli istituti della petizione e dell'iniziativa legislativa popolare e il ruolo della Corte Costituzionale. Ho cercato infine di tracciare quelle che sono state le varie riforme che si sono succedute negli anni (le cd. Bicamerali), soffermandomi in particolare sul D.d.l. costituzionale Renzi-Boschi, sottolineando quali modifiche avrebbe apportato tale riforma e quali problemi.

Gli istituti di democrazia diretta e di partecipazione tra progetti di revisione costituzionale e prospettive di riforma.

SAITTA, DAVIDE
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di analizzare gli istituti di democrazia diretta e di partecipazione, toccando quelli che sono i principi della democrazia diretta e della democrazia rappresentativa. Ho esaminato nel dettaglio tutto l'iter dell'assemblea costituente che ha portato all'approvazione degli articoli 71 e 75 della Costituzione e approfondito in particolare gli istituti referendari (abrogativo, regionale e sospensivo costituzionale) e gli istituti della petizione e dell'iniziativa legislativa popolare e il ruolo della Corte Costituzionale. Ho cercato infine di tracciare quelle che sono state le varie riforme che si sono succedute negli anni (le cd. Bicamerali), soffermandomi in particolare sul D.d.l. costituzionale Renzi-Boschi, sottolineando quali modifiche avrebbe apportato tale riforma e quali problemi.
ITA
This work intend to analyze institutions of direct democracy and participation, touching those that are the principles of direct democracy and representative democracy. I have examined in detail the whole process of the constituent assembly which led to the approval of articles 71 and 75 of the Constitution and in particular the referendar institutes (abrogative, regional and constitutional suspension) and the institutes of the petition and of the legislative initiative. popular and the role of the Constitutional Court. Finally, I tried to trace what have been the various reforms that have occurred over the years (the so-called Bicamerals), focusing in particular on the D.d.l. Constitution Renzi-Boschi, underlining what changes would have brought this reform and what problems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321113_tesisaittadavide2018.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10032