The Divine Comedy has attracted numerous critics and scholars over the centuries, who have examined the poem from multiple perspectives; Dante invites readers to imitate him, opening themselves to a process of inner growth. His journey is characterized by reflections, difficulties, and awareness, highlighting the importance of corporeality in his pedagogical and moral narrative. This thesis focuses on the introspective aspect of Dante and his journey as an educational metaphor. Each chapter of the work centers on the pedagogical teaching that Dante aims to convey to the reader, focusing on key concepts such as the journey, the theme of corporeality, the empathy and severity of Virgil, the lessons of Matelda, Beatrice, and Saint Bernard, Dante's character’s compassion and understanding towards Paolo and Francesca, and the awareness of his own limits thanks to Ulysses. All these examples demonstrate how the author draws a lesson from every person he encounters on his journey.

La Divina Commedia ha attirato numerosi critici e studiosi nel corso dei secoli, che hanno esaminato il poema sotto molteplici prospettive; Dante invita i lettori ad imitarlo, aprendosi ad un processo di crescita interiore. Il suo percorso è caratterizzato da riflessioni, difficoltà e consapevolezze, evidenziando l’importanza della corporeità nella sua narrazione pedagogica e morale. La presente Tesi di Laurea si concentra sull’aspetto introspettivo di Dante e sul suo viaggio come metafora educativa. Ogni capitolo dell’elaborato è incentrato sull’insegnamento pedagogico che Dante vuole trasmettere al lettore, soffermandosi su concetti chiave come il viaggio, il tema della corporeità, l’empatia e la severità di Virgilio, le lectiones di Matelda, Beatrice e San Bernardo, la compassione e comprensione di Dante personaggio nei confronti Paolo e Francesca e la presa di consapevolezza dei propri limiti grazie ad Ulisse. Tutti esempi questi che dimostrano come l’autore tragga un insegnamento da ogni persona che incontra nel suo viaggio.

La Divina Commedia come strumento educativo: approccio pedagogico al viaggio di Dante

MANZO, PAMELA
2023/2024

Abstract

La Divina Commedia ha attirato numerosi critici e studiosi nel corso dei secoli, che hanno esaminato il poema sotto molteplici prospettive; Dante invita i lettori ad imitarlo, aprendosi ad un processo di crescita interiore. Il suo percorso è caratterizzato da riflessioni, difficoltà e consapevolezze, evidenziando l’importanza della corporeità nella sua narrazione pedagogica e morale. La presente Tesi di Laurea si concentra sull’aspetto introspettivo di Dante e sul suo viaggio come metafora educativa. Ogni capitolo dell’elaborato è incentrato sull’insegnamento pedagogico che Dante vuole trasmettere al lettore, soffermandosi su concetti chiave come il viaggio, il tema della corporeità, l’empatia e la severità di Virgilio, le lectiones di Matelda, Beatrice e San Bernardo, la compassione e comprensione di Dante personaggio nei confronti Paolo e Francesca e la presa di consapevolezza dei propri limiti grazie ad Ulisse. Tutti esempi questi che dimostrano come l’autore tragga un insegnamento da ogni persona che incontra nel suo viaggio.
The Divine Comedy as an educational tool: a pedagogical approach to Dante's journey
The Divine Comedy has attracted numerous critics and scholars over the centuries, who have examined the poem from multiple perspectives; Dante invites readers to imitate him, opening themselves to a process of inner growth. His journey is characterized by reflections, difficulties, and awareness, highlighting the importance of corporeality in his pedagogical and moral narrative. This thesis focuses on the introspective aspect of Dante and his journey as an educational metaphor. Each chapter of the work centers on the pedagogical teaching that Dante aims to convey to the reader, focusing on key concepts such as the journey, the theme of corporeality, the empathy and severity of Virgil, the lessons of Matelda, Beatrice, and Saint Bernard, Dante's character’s compassion and understanding towards Paolo and Francesca, and the awareness of his own limits thanks to Ulysses. All these examples demonstrate how the author draws a lesson from every person he encounters on his journey.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pamela Manzo_ matricola 804293.pdf

non disponibili

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1003