Il lavoro esposto nella tesi, tratta le principali cause relative al malessere giovanile per le quali si verificano i fenomeni di abbandono sportivo. Nel primo capitolo, ho considerato gli ambienti più vicini ai ragazzi da cui possano nascere i disagi più rilevanti, con un riferimento particolare ad un fenomeno ormai diffuso in Italia. In seguito, nel secondo capitolo, ho affrontato il discorso sugli effetti psicofisici della pratica sportiva in età adolescenziale, valutando l'influenza della società di oggi sui ragazzi. Nel terzo ed ultimo capitolo, ho esposto l'argomento chiave di questa tesi, ovvero l'abbandono precoce della pratica sportiva con riferimento agli aspetti motivazionali e ai metodi di prevenzione dell'abbandono e di promozione del benessere.​
Lo sport come strumento sociale di prevenzione e di recupero al fenomeno del drop-out
ASHTA, RAFFAELE
2018/2019
Abstract
Il lavoro esposto nella tesi, tratta le principali cause relative al malessere giovanile per le quali si verificano i fenomeni di abbandono sportivo. Nel primo capitolo, ho considerato gli ambienti più vicini ai ragazzi da cui possano nascere i disagi più rilevanti, con un riferimento particolare ad un fenomeno ormai diffuso in Italia. In seguito, nel secondo capitolo, ho affrontato il discorso sugli effetti psicofisici della pratica sportiva in età adolescenziale, valutando l'influenza della società di oggi sui ragazzi. Nel terzo ed ultimo capitolo, ho esposto l'argomento chiave di questa tesi, ovvero l'abbandono precoce della pratica sportiva con riferimento agli aspetti motivazionali e ai metodi di prevenzione dell'abbandono e di promozione del benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841472_tesiashta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100286