Questa relazione vuole affrontare un argomento che trova ormai largo uso nella vita di tutti i giorni, ma di cui sembriamo non notarne la presenza, ovvero la crittografia. La crittografia ormai è entrata nel nostro quotidiano anche se noi non sembriamo accorgene. Si vuole quindi effettuare un focus su questa disciplina che nasce sui campi di battaglia ma che oggigiorno riveste una fondamentale importanza sia nei campi militari, sia in quello civile. Vi è un'analisi dei principi matematici che vi sono alla base di questa disciplina, ed infine vi vuole volgere uno sguardo al futuro parlando di quello che è il "computer quantistico", che potrebbe rivoluzionare totalmente il mondo della sicurezza informatica che fin'ora conosciamo.
Crittografia. Applicazioni matematiche ed il loro ruolo nella sicurezza delle informazioni
TINNIRELLO, SALVATORE ANDREA
2014/2015
Abstract
Questa relazione vuole affrontare un argomento che trova ormai largo uso nella vita di tutti i giorni, ma di cui sembriamo non notarne la presenza, ovvero la crittografia. La crittografia ormai è entrata nel nostro quotidiano anche se noi non sembriamo accorgene. Si vuole quindi effettuare un focus su questa disciplina che nasce sui campi di battaglia ma che oggigiorno riveste una fondamentale importanza sia nei campi militari, sia in quello civile. Vi è un'analisi dei principi matematici che vi sono alla base di questa disciplina, ed infine vi vuole volgere uno sguardo al futuro parlando di quello che è il "computer quantistico", che potrebbe rivoluzionare totalmente il mondo della sicurezza informatica che fin'ora conosciamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808063_relazionedilaureatinnirello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10028