Il presente lavoro si propone di analizzare l'influenza esercitata dalla pratica divinatoria all'interno del complesso panorama greco, riconoscendo all'oracolo di Delfi un ruolo di particolare rilievo. L'obiettivo principale è quello di contestualizzare l'istituzione delfica senza separare la mantica pitica dalla dimensione religiosa e culturale (di cui è inevitabilmente parte integrante) e studiare i risvolti politici, economici e sociali che ebbero luogo tramite le molteplici attività promosse dal santuario.
Delfi e il suo oracolo
LONGO, SILVIA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare l'influenza esercitata dalla pratica divinatoria all'interno del complesso panorama greco, riconoscendo all'oracolo di Delfi un ruolo di particolare rilievo. L'obiettivo principale è quello di contestualizzare l'istituzione delfica senza separare la mantica pitica dalla dimensione religiosa e culturale (di cui è inevitabilmente parte integrante) e studiare i risvolti politici, economici e sociali che ebbero luogo tramite le molteplici attività promosse dal santuario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717723_tesisilvialongo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
708.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100279