Nella prima parte viene presentato il metodo Monte Carlo ed alcune delle sue principali caratteristiche. Nella seconda parte si introducono le opzioni finanziarie e di come possano essere valutate con il metodo Monte Carlo, utilizzando le equazioni di Black-Scholes come riferimento.
Metodo Monte Carlo: un'applicazione alle opzioni finanziarie
LETTERINO, MORRIS
2018/2019
Abstract
Nella prima parte viene presentato il metodo Monte Carlo ed alcune delle sue principali caratteristiche. Nella seconda parte si introducono le opzioni finanziarie e di come possano essere valutate con il metodo Monte Carlo, utilizzando le equazioni di Black-Scholes come riferimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720241_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
754.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100251