L'Additive Manufacturing (AM) è una tecnologia di produzione innovativa che negli ultimi anni ha raggiunto un avanzato livello sviluppo in svariati settori industriali tra i quali il settore automobilistico, aerospaziale e biomedicale. L'AM risulta un processo differente dai metodi di produzione industriale tradizionali, pertanto si è fatto largo nel campo della prototipazione rapida in breve tempo. I suoi vantaggi sono evidenti in termini di brevità dei processi di fabbricazione, possibilità di realizzare forme complesse e precise in tempi rapidi e opportunità di utilizzare una vasta gamma di materiali. Nella prima parte di questa tesi è stato trattato in generale il processo di AM e dei sistemi a letto di polvere. È stato poi presentato il processo di atomizzazione, utilizzato per produrre le polveri analizzate durante il lavoro di tesi. Dopo la descrizione delle polveri in termini di composizione sono stati riportati i risultati della caratterizzazione al fine di valutarne la struttura, la morfologia e la microstruttura.

Caratterizzazione di polveri metalliche Al-Cu

FERRAROTTI, ANNALISA
2018/2019

Abstract

L'Additive Manufacturing (AM) è una tecnologia di produzione innovativa che negli ultimi anni ha raggiunto un avanzato livello sviluppo in svariati settori industriali tra i quali il settore automobilistico, aerospaziale e biomedicale. L'AM risulta un processo differente dai metodi di produzione industriale tradizionali, pertanto si è fatto largo nel campo della prototipazione rapida in breve tempo. I suoi vantaggi sono evidenti in termini di brevità dei processi di fabbricazione, possibilità di realizzare forme complesse e precise in tempi rapidi e opportunità di utilizzare una vasta gamma di materiali. Nella prima parte di questa tesi è stato trattato in generale il processo di AM e dei sistemi a letto di polvere. È stato poi presentato il processo di atomizzazione, utilizzato per produrre le polveri analizzate durante il lavoro di tesi. Dopo la descrizione delle polveri in termini di composizione sono stati riportati i risultati della caratterizzazione al fine di valutarne la struttura, la morfologia e la microstruttura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833650_tesiannalisaferrarotti1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100246