In questo elaborato verrà discussa e approfondita quella che viene considerata un tipo di memoria episodica: la flashbulb memory. Verrà spiegato in cosa consiste e come viene definito precisamente questo fenomeno, da chi è stato teorizzato, e quali sono nello specifico le varie caratteristiche che lo contraddistinguono. In secondo luogo vedremo perché e come sia stato considerato un tipo specifico di memoria e di come lo studio recente di esso si sia sviluppato negli ultimi anni. Successivamente, verranno presentati diversi studi per comprendere il funzionamento della flashbulb memory, in particolare le differenze degli effetti nell'in-group e nell'out-group, quelle tra eventi avversi piuttosto che piacevoli e come cultura e identità sociale influenzano e partecipano nello sviluppo di tale fenomeno. Infine, verrà analizzato come esso differisce in particolare da altri tipi di memoria emotiva, traendo le conclusioni e le considerazioni in base agli studi condotti finora e a quanto analizzato in questo elaborato. Nell'affrontare questo tema farò riferimento a diversi studi e ricerche curate da esperti della materia, soffermandomi in particolare su casi di studio specifico, al fine di comprendere meglio le varie concezioni in esame.
Analisi comparativa delle origini e degli effetti della flashbulb memory
ARGENTINI, ANDREA
2018/2019
Abstract
In questo elaborato verrà discussa e approfondita quella che viene considerata un tipo di memoria episodica: la flashbulb memory. Verrà spiegato in cosa consiste e come viene definito precisamente questo fenomeno, da chi è stato teorizzato, e quali sono nello specifico le varie caratteristiche che lo contraddistinguono. In secondo luogo vedremo perché e come sia stato considerato un tipo specifico di memoria e di come lo studio recente di esso si sia sviluppato negli ultimi anni. Successivamente, verranno presentati diversi studi per comprendere il funzionamento della flashbulb memory, in particolare le differenze degli effetti nell'in-group e nell'out-group, quelle tra eventi avversi piuttosto che piacevoli e come cultura e identità sociale influenzano e partecipano nello sviluppo di tale fenomeno. Infine, verrà analizzato come esso differisce in particolare da altri tipi di memoria emotiva, traendo le conclusioni e le considerazioni in base agli studi condotti finora e a quanto analizzato in questo elaborato. Nell'affrontare questo tema farò riferimento a diversi studi e ricerche curate da esperti della materia, soffermandomi in particolare su casi di studio specifico, al fine di comprendere meglio le varie concezioni in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758587_tesiargentini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
434.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100231