In questo lavoro vengono mostrate le principali e molteplici differenze tra italiano e spagnolo, più nello specifico tra i linguaggi calcistici delle due lingue. Il compito di questo elaborato è quello di fare luce sui possibili dubbi che un nativo italiano potrebbe riscontrare nel cimentarsi non solo nel mondo del linguaggio calcistico, ma anche nel vero e proprio sistema linguistico della lingua straniera. L'obiettivo, dunque, è quello di tradurre, analizzare e confrontare con l'italiano alcuni degli aspetti più significativi relativi alla trascrizione di una cronaca calcistica. Quest'ultima riguarda la partita finale di Champions League, disputatasi a Cardiff il 3 giugno 2017, tra Real Madrid (ESP) e Juventus (ITA).

Proposta di traduzione e commento di una telecronaca calcistica spagnola

TUA, MANUEL
2018/2019

Abstract

In questo lavoro vengono mostrate le principali e molteplici differenze tra italiano e spagnolo, più nello specifico tra i linguaggi calcistici delle due lingue. Il compito di questo elaborato è quello di fare luce sui possibili dubbi che un nativo italiano potrebbe riscontrare nel cimentarsi non solo nel mondo del linguaggio calcistico, ma anche nel vero e proprio sistema linguistico della lingua straniera. L'obiettivo, dunque, è quello di tradurre, analizzare e confrontare con l'italiano alcuni degli aspetti più significativi relativi alla trascrizione di una cronaca calcistica. Quest'ultima riguarda la partita finale di Champions League, disputatasi a Cardiff il 3 giugno 2017, tra Real Madrid (ESP) e Juventus (ITA).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806314_dissertazionefinalemanueltuapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 381.31 kB
Formato Adobe PDF
381.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100217