La comunicazione è nata quale esigenza fondamentale dell'esistenza umana. Il tema delle telecomunicazioni, in particolare, si configura come argomento di fondamentale importanza in ambito militare. Non a caso la comunicazione a distanza si è sviluppata legandosi inesorabilmente alla guerra: le telecomunicazioni erano esigenze belliche, e le crescenti necessità della guerra, all'evolversi di quest'ultima, diventano sempre più complicate e di difficile assolvimento. Si potrebbe quindi vedere la storia delle telecomunicazioni e della guerra come un processo di ¿costruzione a vicenda¿, poiché da un lato le telecomunicazioni sono riuscite a migliorare le capacità belliche, ma dall'altro a sua volta la guerra ha contribuito in modo determinante allo sviluppo delle telecomunicazioni. La ragione della crucialità dell'esigenza di comunicazioni veloci, affidabili, immediate può essere individuata nel ¿Comando e Controllo¿, necessario per la buona riuscita di ogni operazione. Per queste motivazioni, l'uomo ha sempre cercato di spingersi oltre i suoi limiti alla ricerca di mezzi comunicativi sempre più efficaci, potenti e capaci di coprire distanze sempre maggiori. I risultati raggiunti oggigiorno di diffusione di messaggi nell'etere in modo che essi siano inviati e ricevuti in tempo reale è frutto di un lungo, graduale, costante e inarrestabile processo innovativo. Nella presente relazione saranno delineate le tappe fondamentali dell'evoluzione tecnologica dei sistemi di telecomunicazione. L'analisi sarà condotta proponendo al lettore un breve ma esaustivo excursus con particolare riferimento alle telecomunicazioni militari e ai relativi sistemi che nel corso del tempo sono stati realizzati ed impiegati evidenziandone, altresì, l'importanza che questi ultimi rivestono nell'ambito delle moderne operazioni.

L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE MILITARE

LAZZARA, CHIARA
2014/2015

Abstract

La comunicazione è nata quale esigenza fondamentale dell'esistenza umana. Il tema delle telecomunicazioni, in particolare, si configura come argomento di fondamentale importanza in ambito militare. Non a caso la comunicazione a distanza si è sviluppata legandosi inesorabilmente alla guerra: le telecomunicazioni erano esigenze belliche, e le crescenti necessità della guerra, all'evolversi di quest'ultima, diventano sempre più complicate e di difficile assolvimento. Si potrebbe quindi vedere la storia delle telecomunicazioni e della guerra come un processo di ¿costruzione a vicenda¿, poiché da un lato le telecomunicazioni sono riuscite a migliorare le capacità belliche, ma dall'altro a sua volta la guerra ha contribuito in modo determinante allo sviluppo delle telecomunicazioni. La ragione della crucialità dell'esigenza di comunicazioni veloci, affidabili, immediate può essere individuata nel ¿Comando e Controllo¿, necessario per la buona riuscita di ogni operazione. Per queste motivazioni, l'uomo ha sempre cercato di spingersi oltre i suoi limiti alla ricerca di mezzi comunicativi sempre più efficaci, potenti e capaci di coprire distanze sempre maggiori. I risultati raggiunti oggigiorno di diffusione di messaggi nell'etere in modo che essi siano inviati e ricevuti in tempo reale è frutto di un lungo, graduale, costante e inarrestabile processo innovativo. Nella presente relazione saranno delineate le tappe fondamentali dell'evoluzione tecnologica dei sistemi di telecomunicazione. L'analisi sarà condotta proponendo al lettore un breve ma esaustivo excursus con particolare riferimento alle telecomunicazioni militari e ai relativi sistemi che nel corso del tempo sono stati realizzati ed impiegati evidenziandone, altresì, l'importanza che questi ultimi rivestono nell'ambito delle moderne operazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808015_lazzara_relazionelaureafinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10020