Introduction: Oral mucositis is an acute and/or chronic complication quite common in cancer patients undergoing high-dose chemotherapy and/or systemic immunosuppressive therapy. Mucosamin® is one of the most innovative therapeutic and preventive treatments used on oral mucositis patients, and is used in the form of mouthwash and spray. Objectives: This study aims to investigate the role of Mucosamin® Mouthwash and Spray in combination with professional oral hygiene sessions for the prevention and therapy of oral mucositis in oncohematological patients undergoing hematopoietic stem cell transplantation.. Materials and methods: Patients awaiting the transplantation of haematopoietic stem cells allogeneic or autologous were selected at the Oral Surgery department of the Dental School of Turin and then each patient was assigned to randomized to one of the 2 groups: • GROUP A → patients undergoing professional oral hygiene sessions and who received as preventive treatment Chlorhexidine mouthwash 0.20% twice daily after the oral hygiene maneuvers. • GROUP B → patients undergoing a professional oral hygiene session and, in the presence of periodontal sites, additional root-planning; in addition, these patients were instructed about the most appropriate home oral hygiene maneuvers to be carried out during the period of admission and about the method of using Mucosamin® Mouthwash and Spray 2 times a day after home oral hygiene maneuvers to from the first day of admission to discharge from the ward. For both groups, the operator visited the patients once a week to identify signs of mucositis, give them advice on oral hygiene and remind them about the correct use of Mucosamin®. Results: The sample suitable for the study included 58 subjects of which 34 males and 24 females aged between 19 and 70 years old suffering from oncohematological diseases. Group A included 26 patients and group B 32 patients. The two groups of patients were homogeneous and comparable since they did not present a statistically significant difference in mean age (p-value = 0.7). In particular, Group B developed fewer cases of mucositis (61.5%) compared to Group A (90.6%). In fact, 38.5% of patients belonging to Group B who used Mucosamin® from the first day of admission to the ward and performed professional oral hygiene did not have the characteristic lesions of mucositis within the oral cavity, compared to 9.4% of patients who used the therapy Chlorhexidine 0.20% base. Conclusions: Mucosamin® Mouthwash and Spray combined with oral hygiene sessions professional had a protective effect as prevention of chemo-induced mucositis. It was also found that this effect was also present in relation to the duration of mucositis, because the mean duration of lesions was statistically significantly different, especially in patients in Group A who had an average duration of mucositis of 12 days compared to 6 days in Group B. This phenomenon could be observed in Most evident for mild mucositis and less so for severe mucositis; in the latter case, there are more complex pathogenic mechanisms that Mucosamin® currently fails to address.

Introduzione: La mucosite orale è una complicanza acuta e/o cronica abbastanza comune nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia ad alte dosi e/o terapia immunosoppressiva sistemica. Il Mucosamin® è uno dei più innovativi trattamenti terapeutici e preventivi usati sui pazienti affetti da mucosite orale e viene utilizzato sotto forma di collutorio e di spray. Obiettivi: Questo studio vuole indagare il ruolo del Mucosamin® Collutorio e Spray in combinazione con sedute di igiene orale professionale per la prevenzione e la terapia della mucosite orale nei pazienti oncoematologici sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Materiali e metodi: Sono stati selezionati pazienti in attesa di essere sottoposti al trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogenico o autologo presso il reparto di Chirurgia Orale della Dental School di Torino e in seguito ogni paziente è stato assegnato in modo randomizzato ad uno dei 2 gruppi: • GRUPPO A → pazienti sottoposti a sedute di igiene orale professionale e che hanno ricevuto come trattamento preventivo Clorexidina collutorio 0,20% due volte al giorno dopo le manovre di igiene orale. • GRUPPO B → pazienti sottoposti ad una seduta di igiene orale professionale e, in presenza di siti parodontali, di ulteriori sedute di root-planning; inoltre questi pazienti sono stati istruiti circa le più indicate manovre di igiene orale domiciliare da attuare durante il periodo di ricovero e circa il metodo di utilizzo del Mucosamin® Collutorio e Spray 2 volte al giorno dopo le manovre di igiene orale domiciliare a partire dal primo giorno di ricovero fino alla dimissione dal reparto. Per entrambi i gruppi , una volta a settimana, l'operatore ha visitato i pazienti ricoverati al fine di riconoscere i segni della mucosite, dare loro consigli sull’igiene del cavo orale e ricordare il corretto utilizzo del Mucosamin®. Risultati: Il campione idoneo allo studio comprendeva 58 soggetti di cui 34 maschi e 24 femmine di età compresa tra i 19 e i 70 anni affetti da malattie oncoematologiche. Il gruppo A comprendeva 26 pazienti e il gruppo B 32 pazienti. I due gruppi di pazienti sono risultati tra loro omogenei e confrontabili poiché non presentano una differenza statisticamente significativa della media dell'età (p-value = 0,7). In particolare, il Gruppo B ha sviluppato meno casi di mucosite (61,5%) rispetto al Gruppo A (90,6%). Infatti il 38,5% dei pazienti appartenenti al Gruppo B, che ha utilizzato il Mucosamin® dal primo giorno di ricovero in reparto e effettuato l’igiene orale professionale, non ha presentato le lesioni caratteristiche della mucosite all’interno del cavo orale, rispetto al 9,4% dei pazienti che hanno utilizzato la terapia usuale a base di Clorexidina 0,20%. Conclusioni: Mucosamin® Collutorio e Spray abbinato a sedute di igiene orale professionale ha avuto un effetto protettivo come prevenzione della mucosite chemio-indotta. Si è rilevato inoltre che tale effetto era presente anche in relazione alla durata della mucosite, poiché la media della durata delle lesioni è risultata essere diversa in modo statisticamente significativo ed in particolare nei pazienti del Gruppo A che hanno avuto una durata media di mucosite di 12 giorni rispetto i 6 giorni del Gruppo B. Tale fenomeno si è potuto riscontrare in modo più evidente per le mucositi di grado lieve e in misura minore per quelle di gravi, in quanto in quest'ultimo caso, intervengono dei meccanismi patogenetici più complessi su cui il Mucosamin® attualmente non riesce ad intervenire.

Valutazione dell’efficacia del Mucosamin® e dell’igiene orale professionale come prevenzione nelle mucositi in pazienti sottoposti a trapianto di midollo

LAMARI, BEATRICE MARIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La mucosite orale è una complicanza acuta e/o cronica abbastanza comune nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia ad alte dosi e/o terapia immunosoppressiva sistemica. Il Mucosamin® è uno dei più innovativi trattamenti terapeutici e preventivi usati sui pazienti affetti da mucosite orale e viene utilizzato sotto forma di collutorio e di spray. Obiettivi: Questo studio vuole indagare il ruolo del Mucosamin® Collutorio e Spray in combinazione con sedute di igiene orale professionale per la prevenzione e la terapia della mucosite orale nei pazienti oncoematologici sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Materiali e metodi: Sono stati selezionati pazienti in attesa di essere sottoposti al trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogenico o autologo presso il reparto di Chirurgia Orale della Dental School di Torino e in seguito ogni paziente è stato assegnato in modo randomizzato ad uno dei 2 gruppi: • GRUPPO A → pazienti sottoposti a sedute di igiene orale professionale e che hanno ricevuto come trattamento preventivo Clorexidina collutorio 0,20% due volte al giorno dopo le manovre di igiene orale. • GRUPPO B → pazienti sottoposti ad una seduta di igiene orale professionale e, in presenza di siti parodontali, di ulteriori sedute di root-planning; inoltre questi pazienti sono stati istruiti circa le più indicate manovre di igiene orale domiciliare da attuare durante il periodo di ricovero e circa il metodo di utilizzo del Mucosamin® Collutorio e Spray 2 volte al giorno dopo le manovre di igiene orale domiciliare a partire dal primo giorno di ricovero fino alla dimissione dal reparto. Per entrambi i gruppi , una volta a settimana, l'operatore ha visitato i pazienti ricoverati al fine di riconoscere i segni della mucosite, dare loro consigli sull’igiene del cavo orale e ricordare il corretto utilizzo del Mucosamin®. Risultati: Il campione idoneo allo studio comprendeva 58 soggetti di cui 34 maschi e 24 femmine di età compresa tra i 19 e i 70 anni affetti da malattie oncoematologiche. Il gruppo A comprendeva 26 pazienti e il gruppo B 32 pazienti. I due gruppi di pazienti sono risultati tra loro omogenei e confrontabili poiché non presentano una differenza statisticamente significativa della media dell'età (p-value = 0,7). In particolare, il Gruppo B ha sviluppato meno casi di mucosite (61,5%) rispetto al Gruppo A (90,6%). Infatti il 38,5% dei pazienti appartenenti al Gruppo B, che ha utilizzato il Mucosamin® dal primo giorno di ricovero in reparto e effettuato l’igiene orale professionale, non ha presentato le lesioni caratteristiche della mucosite all’interno del cavo orale, rispetto al 9,4% dei pazienti che hanno utilizzato la terapia usuale a base di Clorexidina 0,20%. Conclusioni: Mucosamin® Collutorio e Spray abbinato a sedute di igiene orale professionale ha avuto un effetto protettivo come prevenzione della mucosite chemio-indotta. Si è rilevato inoltre che tale effetto era presente anche in relazione alla durata della mucosite, poiché la media della durata delle lesioni è risultata essere diversa in modo statisticamente significativo ed in particolare nei pazienti del Gruppo A che hanno avuto una durata media di mucosite di 12 giorni rispetto i 6 giorni del Gruppo B. Tale fenomeno si è potuto riscontrare in modo più evidente per le mucositi di grado lieve e in misura minore per quelle di gravi, in quanto in quest'ultimo caso, intervengono dei meccanismi patogenetici più complessi su cui il Mucosamin® attualmente non riesce ad intervenire.
Evaluation of efficacy of Mucosamin® and professional oral hygiene as prevention for oral mucositis in patients under going HSTC
Introduction: Oral mucositis is an acute and/or chronic complication quite common in cancer patients undergoing high-dose chemotherapy and/or systemic immunosuppressive therapy. Mucosamin® is one of the most innovative therapeutic and preventive treatments used on oral mucositis patients, and is used in the form of mouthwash and spray. Objectives: This study aims to investigate the role of Mucosamin® Mouthwash and Spray in combination with professional oral hygiene sessions for the prevention and therapy of oral mucositis in oncohematological patients undergoing hematopoietic stem cell transplantation.. Materials and methods: Patients awaiting the transplantation of haematopoietic stem cells allogeneic or autologous were selected at the Oral Surgery department of the Dental School of Turin and then each patient was assigned to randomized to one of the 2 groups: • GROUP A → patients undergoing professional oral hygiene sessions and who received as preventive treatment Chlorhexidine mouthwash 0.20% twice daily after the oral hygiene maneuvers. • GROUP B → patients undergoing a professional oral hygiene session and, in the presence of periodontal sites, additional root-planning; in addition, these patients were instructed about the most appropriate home oral hygiene maneuvers to be carried out during the period of admission and about the method of using Mucosamin® Mouthwash and Spray 2 times a day after home oral hygiene maneuvers to from the first day of admission to discharge from the ward. For both groups, the operator visited the patients once a week to identify signs of mucositis, give them advice on oral hygiene and remind them about the correct use of Mucosamin®. Results: The sample suitable for the study included 58 subjects of which 34 males and 24 females aged between 19 and 70 years old suffering from oncohematological diseases. Group A included 26 patients and group B 32 patients. The two groups of patients were homogeneous and comparable since they did not present a statistically significant difference in mean age (p-value = 0.7). In particular, Group B developed fewer cases of mucositis (61.5%) compared to Group A (90.6%). In fact, 38.5% of patients belonging to Group B who used Mucosamin® from the first day of admission to the ward and performed professional oral hygiene did not have the characteristic lesions of mucositis within the oral cavity, compared to 9.4% of patients who used the therapy Chlorhexidine 0.20% base. Conclusions: Mucosamin® Mouthwash and Spray combined with oral hygiene sessions professional had a protective effect as prevention of chemo-induced mucositis. It was also found that this effect was also present in relation to the duration of mucositis, because the mean duration of lesions was statistically significantly different, especially in patients in Group A who had an average duration of mucositis of 12 days compared to 6 days in Group B. This phenomenon could be observed in Most evident for mild mucositis and less so for severe mucositis; in the latter case, there are more complex pathogenic mechanisms that Mucosamin® currently fails to address.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LAMARI.pdf

non disponibili

Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1002