I risultati di questa ricerca identificano loci genetici codificanti AAR con potenziale impatto regolatorio, dipendente dalla lunghezza, su funzioni neurocognitive e comportamentali. La nostra analisi, oltre a identificare tutti gli AAR di interesse nel proteoma umano, ha identificato in maniera sistematica associazioni funzionali prevalenti delle proteine con AAR o loro combinazioni rispetto ai processi neurocognitivi e comportamentali. Inoltre, abbiamo compiuto uno studio evolutivo che ha tracciato dal punto di vista quantitativo le variazioni filogenetiche dell'occorrenza e co-occorrenza degli AAR nei proteomi, e di lunghezza degli AAR nelle singole proteine, della specie umana e di altri primati. Queste analisi hanno permesso di identificare due criteri di selezione di AAR con potenziale interesse neurocognitivo e comportamentale, ovvero un criterio funzionale derivato da database bioinformatici, e integrato da evidenze presenti in letteratura, e un secondo criterio derivato dalla variabilità di lunghezza degli AAR sia a livello interspecifico nei primati e intraspecifico nella specie umana. La combinazione di queste analisi ha consentito di gerarchizzare le liste di proteine con AAR, sulla base di criteri funzionali ed evolutivi, in modo da identificare gruppi di AAR con alta probabilità di avere un ruolo regolatorio di funzioni cognitive/comportamentali. Questi risultati sono rilevanti, oltre che per una mappatura generale degli AAR e della loro variabilità nei geni associati a processi di interesse per la psicologia, anche come base essenziale per guidare futuri studi di correlazione genotipo-fenotipo che indaghino la regolazione dell'attività neurocognitiva/comportamentale, ma anche della variabilità nella risposta a trattamenti psicoterapeutici nel campo della therapygenetics.

Identificazione di siti genici codificanti per ripetizioni amminoacidiche variabili con potenziale impatto neurocognitivo e comportamentale

VAGLIETTI, SERENA
2018/2019

Abstract

I risultati di questa ricerca identificano loci genetici codificanti AAR con potenziale impatto regolatorio, dipendente dalla lunghezza, su funzioni neurocognitive e comportamentali. La nostra analisi, oltre a identificare tutti gli AAR di interesse nel proteoma umano, ha identificato in maniera sistematica associazioni funzionali prevalenti delle proteine con AAR o loro combinazioni rispetto ai processi neurocognitivi e comportamentali. Inoltre, abbiamo compiuto uno studio evolutivo che ha tracciato dal punto di vista quantitativo le variazioni filogenetiche dell'occorrenza e co-occorrenza degli AAR nei proteomi, e di lunghezza degli AAR nelle singole proteine, della specie umana e di altri primati. Queste analisi hanno permesso di identificare due criteri di selezione di AAR con potenziale interesse neurocognitivo e comportamentale, ovvero un criterio funzionale derivato da database bioinformatici, e integrato da evidenze presenti in letteratura, e un secondo criterio derivato dalla variabilità di lunghezza degli AAR sia a livello interspecifico nei primati e intraspecifico nella specie umana. La combinazione di queste analisi ha consentito di gerarchizzare le liste di proteine con AAR, sulla base di criteri funzionali ed evolutivi, in modo da identificare gruppi di AAR con alta probabilità di avere un ruolo regolatorio di funzioni cognitive/comportamentali. Questi risultati sono rilevanti, oltre che per una mappatura generale degli AAR e della loro variabilità nei geni associati a processi di interesse per la psicologia, anche come base essenziale per guidare futuri studi di correlazione genotipo-fenotipo che indaghino la regolazione dell'attività neurocognitiva/comportamentale, ma anche della variabilità nella risposta a trattamenti psicoterapeutici nel campo della therapygenetics.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802283_final-ff-7.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100191