Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare le prospettive di sviluppo della cartografia in chiave informatica. Dopo un breve excursus storico che ha messo in evidenza l'esigenza di un orientamento geospaziale sentito dall'uomo sin dalla preistoria, sono state analizzate le tappe salienti attraverso cui la cartografia si è imposta come scienza. L'uomo ha sempre avvertito la necessità di relazionarsi a ciò che lo circonda e partecipare agli altri le sue esigenze, anche in termini di orientamento. Tale esigenza lo ha portato a produrre mappe e si analizzato lo sviluppo di tale scienza alla luce delle più moderne tecnologie informatiche. In pratica si è proceduto ad analizzare il percorso che la cartografia ha fatto e le relative evoluzioni: dalla preistoria, con iscrizioni rupestri e testimonianze, fino ad oggi, periodo di grande alfabetizzazione geografica, dove la grande disponibilità di strumenti tecnologici e la possibilità di produzione, riproduzione e diffusione hanno reso le mappe oggetti della quotidianità e di grande familiarità.
breve storia della cartografia e suoi sviluppi in prospettiva informatica
CILVANI, ANTONIO
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare le prospettive di sviluppo della cartografia in chiave informatica. Dopo un breve excursus storico che ha messo in evidenza l'esigenza di un orientamento geospaziale sentito dall'uomo sin dalla preistoria, sono state analizzate le tappe salienti attraverso cui la cartografia si è imposta come scienza. L'uomo ha sempre avvertito la necessità di relazionarsi a ciò che lo circonda e partecipare agli altri le sue esigenze, anche in termini di orientamento. Tale esigenza lo ha portato a produrre mappe e si analizzato lo sviluppo di tale scienza alla luce delle più moderne tecnologie informatiche. In pratica si è proceduto ad analizzare il percorso che la cartografia ha fatto e le relative evoluzioni: dalla preistoria, con iscrizioni rupestri e testimonianze, fino ad oggi, periodo di grande alfabetizzazione geografica, dove la grande disponibilità di strumenti tecnologici e la possibilità di produzione, riproduzione e diffusione hanno reso le mappe oggetti della quotidianità e di grande familiarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807972_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
186.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10019