Abstract Ad oggi vi è una costante crescita nell'utilizzo e nella costruzione di trattamenti di tipo manualizzato, fondati sulla pratica evidence-bases. A queste tipologie di trattamenti se ne aggiungono altri che tendono alla focalizzazione su approcci di tipo qualitativo. All'interno di tale studio ed elaborato, attraverso l'analisi di un caso clinico, si propone di rilevare l'efficacia dell'utilizzo di una psicoterapia ad orientamento Gestalt in ambito di Disturbi di Panico. Per l'obiettivo si espone l'applicazione di un disegno di ricerca, definito Hermeneutic Single Case Efficacy Design, applicato ad un singolo caso clinico. La paziente coinvolta nella ricerca arriva attraverso una richiesta di presa in carico rispetto ad una diagnosi di Disturbo di Panico. La prima parte dell'elaborato è dedicata alla descrizione della nascita e degli sviluppi epistemologi della psicologia della gestalt, in riferimento ai suoi cenni storici di nascita e crescita, alle sue concezioni di ¿relazione terapeutica¿ e ¿psicopatologia¿, in riferimento al contesto storico in cui si propone di agire. Sono inseriti collegamenti alle neuroscienze e l'introduzione rispetto al modello proposto sugli attacchi di panico. La seconda parte si propone di indagare le possibili modalità di ricerca in psicoterapia, con una riflessione sull'utilizzo degli ¿RCT¿ nella prassi della ricerca e, di conseguenza, le spiegazioni inerenti la scelta del disegno ermeneutico utilizzato. Si procede attraverso la descrizione della struttura degli HSCED così come proposta da R.Elliot (2002) con la descrizione degli strumenti utilizzati all'interno del caso clinico. Nel terzo capitolo viene descritto il Rich Case Record attraverso l'utilizzo degli strumenti e dei grafici, con focus sui cambiamenti avvenuti all'interno del processo terapeutico della paziente. L'ultima parte dell'elaborato verte su una valutazione di tipo preliminare rispetto ai cambiamenti percepiti dalla paziente rilevati attraverso gli strumenti utilizzati. Le ipotesi di ricerca iniziali sembrano essere confermate dai dati preliminari, ma per un'analisi esaustiva ci si servirà dei follow-up tracciati nel corso del tempo.

Hermeneutic Single Case Efficacy Design: un'applicazione preliminare ad un caso di Disturbo di Panico

MICELI, ANTONINO VINCENZO
2017/2018

Abstract

Abstract Ad oggi vi è una costante crescita nell'utilizzo e nella costruzione di trattamenti di tipo manualizzato, fondati sulla pratica evidence-bases. A queste tipologie di trattamenti se ne aggiungono altri che tendono alla focalizzazione su approcci di tipo qualitativo. All'interno di tale studio ed elaborato, attraverso l'analisi di un caso clinico, si propone di rilevare l'efficacia dell'utilizzo di una psicoterapia ad orientamento Gestalt in ambito di Disturbi di Panico. Per l'obiettivo si espone l'applicazione di un disegno di ricerca, definito Hermeneutic Single Case Efficacy Design, applicato ad un singolo caso clinico. La paziente coinvolta nella ricerca arriva attraverso una richiesta di presa in carico rispetto ad una diagnosi di Disturbo di Panico. La prima parte dell'elaborato è dedicata alla descrizione della nascita e degli sviluppi epistemologi della psicologia della gestalt, in riferimento ai suoi cenni storici di nascita e crescita, alle sue concezioni di ¿relazione terapeutica¿ e ¿psicopatologia¿, in riferimento al contesto storico in cui si propone di agire. Sono inseriti collegamenti alle neuroscienze e l'introduzione rispetto al modello proposto sugli attacchi di panico. La seconda parte si propone di indagare le possibili modalità di ricerca in psicoterapia, con una riflessione sull'utilizzo degli ¿RCT¿ nella prassi della ricerca e, di conseguenza, le spiegazioni inerenti la scelta del disegno ermeneutico utilizzato. Si procede attraverso la descrizione della struttura degli HSCED così come proposta da R.Elliot (2002) con la descrizione degli strumenti utilizzati all'interno del caso clinico. Nel terzo capitolo viene descritto il Rich Case Record attraverso l'utilizzo degli strumenti e dei grafici, con focus sui cambiamenti avvenuti all'interno del processo terapeutico della paziente. L'ultima parte dell'elaborato verte su una valutazione di tipo preliminare rispetto ai cambiamenti percepiti dalla paziente rilevati attraverso gli strumenti utilizzati. Le ipotesi di ricerca iniziali sembrano essere confermate dai dati preliminari, ma per un'analisi esaustiva ci si servirà dei follow-up tracciati nel corso del tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873170_tesi_miceliantoninovincenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100181