L'obiettivo di tale progetto di tesi è quello di tentare di analizzare la personalità in pazienti affetti da artrite reumatoide, in particolare mediante l'utilizzo del metodo di indagine "Structured Interview of Personality Organisation", ancora poco conosciuto. Dopo una preliminare ricerca letteraria su tale patologia, in cui sono stata prese in considerazione componenti biologiche e variabili psicologiche ad essa associate, è stata fatta un'indagine sulla variabile della personalità. Questa è stata analizzata in riferimento sia ai pazienti con artrite reumatoide, sia a coloro che posseggono una patologia di dolore cornico. Le appena citate patologie risultano essere molto simili e per questo di facile confronto. In ultima istanza, è stato presentato il progetto di ricerca sperimentale. Per questo sono state selezionate settantotto pazienti con diagnosi di artrite reumatoide presso il reparto di Reumatologia dell'azienda ospedaliera Città della Salute e Scienza di Torino, Presidio Molinette. Le pazienti hanno dovuto compilare una serie di questionari indaganti diversi aspetti psicologici in relazione alla loro patologia (FIQ-R, VAS, BDI-II, TAS-20, SCL-90-R e SF-36). Inoltre, hanno partecipato a un'intervista fatta tramite l'utilizzo della STIPO (Structured Interview of Personality Organisation) e della SCID-5-PD (Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5). Dall'analisi dei dati è risultato che tale popolazione, in conformità con ciò che si è rilevato in letteratura, possiede la tendenza a sviluppare una sintomatologia depressiva, diversi disturbi psicopatologici e una qualità della vita mentale migliore rispetto a quella fisica. Inoltre, è stato osservato che il livello di alessitimia era maggiore rispetto alla popolazione generale. Per concludere, osservati i dati scaturiti dall'indagine mediante la STIPO si è riscontrato che, sebbene la maggioranza delle indagate possedeva un'organizzazione di personalità nevrotica, circa un quinto delle stesse presentava un livello di organizzazione di personalità borderline, le quali manifestavano un maggiore livello di compromissione in tutte le aree analizzate.
La personalità nell'artrite reumatoide:uno studio sperimentale mediante la Structured Interview of Personality Organization
TRENTO, SANDRA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di tale progetto di tesi è quello di tentare di analizzare la personalità in pazienti affetti da artrite reumatoide, in particolare mediante l'utilizzo del metodo di indagine "Structured Interview of Personality Organisation", ancora poco conosciuto. Dopo una preliminare ricerca letteraria su tale patologia, in cui sono stata prese in considerazione componenti biologiche e variabili psicologiche ad essa associate, è stata fatta un'indagine sulla variabile della personalità. Questa è stata analizzata in riferimento sia ai pazienti con artrite reumatoide, sia a coloro che posseggono una patologia di dolore cornico. Le appena citate patologie risultano essere molto simili e per questo di facile confronto. In ultima istanza, è stato presentato il progetto di ricerca sperimentale. Per questo sono state selezionate settantotto pazienti con diagnosi di artrite reumatoide presso il reparto di Reumatologia dell'azienda ospedaliera Città della Salute e Scienza di Torino, Presidio Molinette. Le pazienti hanno dovuto compilare una serie di questionari indaganti diversi aspetti psicologici in relazione alla loro patologia (FIQ-R, VAS, BDI-II, TAS-20, SCL-90-R e SF-36). Inoltre, hanno partecipato a un'intervista fatta tramite l'utilizzo della STIPO (Structured Interview of Personality Organisation) e della SCID-5-PD (Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5). Dall'analisi dei dati è risultato che tale popolazione, in conformità con ciò che si è rilevato in letteratura, possiede la tendenza a sviluppare una sintomatologia depressiva, diversi disturbi psicopatologici e una qualità della vita mentale migliore rispetto a quella fisica. Inoltre, è stato osservato che il livello di alessitimia era maggiore rispetto alla popolazione generale. Per concludere, osservati i dati scaturiti dall'indagine mediante la STIPO si è riscontrato che, sebbene la maggioranza delle indagate possedeva un'organizzazione di personalità nevrotica, circa un quinto delle stesse presentava un livello di organizzazione di personalità borderline, le quali manifestavano un maggiore livello di compromissione in tutte le aree analizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848982_trentosandra-tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
920.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100167