This thesis analyzes whether the global financial crisis (GFC) has differentially influenced the growth, risk-taking and performance of family businesses. The analyzed sample consists of 344 small, medium and large Italian family businesses. The analysis aims to verify how the crisis of the 2008-2017 period has impacted Italian companies. The research summarizes the profitability and the ability of the company to generate value based on ROE. The analysis carried out is a dynamic analysis that aims to highlight the trend of the various indicators in the time period considered and tries to understand the variability caused by the crisis. Furthermore, the main theories concerning the relationship between family business and performance are analyzed, namely the Agency Theory, Stewardship Theory, the Resource Based View and the theory of the Socio-Emotional Wealth, focusing on the advantages and disadvantages that the latter entail. The study shows how medium-sized family businesses get better performance than small and large companies.

Questa tesi analizza se la crisi finanziaria globale ha influenzato in modo differenziale la crescita, l'assunzione di rischi e le prestazioni delle imprese familiari. Il campione analizzato è composto da 344 imprese familiari italiane di piccole, medie e grandi dimensioni. L'analisi si pone l'obiettivo di verificare quanto la crisi del periodo 2008-2017 ha impattato sulle imprese italiane. La ricerca sintetizza la redditività e la capacità dell'impresa di generare valore in base al ROE. L'analisi effettuata è un'analisi dinamica che mira ad evidenziare quale sia stato l'andamento dei vari indicatori nell'arco temporale considerato e cerca di comprenderne la variabilità causata dalla crisi. Inoltre, vengono analizzate le teorie principali riguardanti la relazione tra impresa familiare e performance, ovvero l'Agency Theory, la Stewardship Theory, la Resource Based View e la teoria della Socio-Emotional Wealth, soffermandosi sui vantaggi e gli svantaggi che quest'ultime comportano. Lo studio dimostra come le medie imprese familiari ottengono migliori perfomance rispetto alle piccole e grandi imprese.

ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE MEDIE IMPRESE FAMILIARI NEL CONTESTO ITALIANO DURANTE IL PERIODO DI CRISI

MARTELLO, MICHELE
2017/2018

Abstract

Questa tesi analizza se la crisi finanziaria globale ha influenzato in modo differenziale la crescita, l'assunzione di rischi e le prestazioni delle imprese familiari. Il campione analizzato è composto da 344 imprese familiari italiane di piccole, medie e grandi dimensioni. L'analisi si pone l'obiettivo di verificare quanto la crisi del periodo 2008-2017 ha impattato sulle imprese italiane. La ricerca sintetizza la redditività e la capacità dell'impresa di generare valore in base al ROE. L'analisi effettuata è un'analisi dinamica che mira ad evidenziare quale sia stato l'andamento dei vari indicatori nell'arco temporale considerato e cerca di comprenderne la variabilità causata dalla crisi. Inoltre, vengono analizzate le teorie principali riguardanti la relazione tra impresa familiare e performance, ovvero l'Agency Theory, la Stewardship Theory, la Resource Based View e la teoria della Socio-Emotional Wealth, soffermandosi sui vantaggi e gli svantaggi che quest'ultime comportano. Lo studio dimostra come le medie imprese familiari ottengono migliori perfomance rispetto alle piccole e grandi imprese.
ITA
This thesis analyzes whether the global financial crisis (GFC) has differentially influenced the growth, risk-taking and performance of family businesses. The analyzed sample consists of 344 small, medium and large Italian family businesses. The analysis aims to verify how the crisis of the 2008-2017 period has impacted Italian companies. The research summarizes the profitability and the ability of the company to generate value based on ROE. The analysis carried out is a dynamic analysis that aims to highlight the trend of the various indicators in the time period considered and tries to understand the variability caused by the crisis. Furthermore, the main theories concerning the relationship between family business and performance are analyzed, namely the Agency Theory, Stewardship Theory, the Resource Based View and the theory of the Socio-Emotional Wealth, focusing on the advantages and disadvantages that the latter entail. The study shows how medium-sized family businesses get better performance than small and large companies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836502_tesi-martellomichele836502.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100075