L'evoluzione tecnologica degli ultimi cinquant'anni ha mutato profondamente la maggior parte degli aspetti della nostra società, modificando usi, costumi e bisogni degli individui. Non esistono quasi più attività che vengono svolte alla stessa maniera in cui venivano svolte durante la seconda metà del secolo scorso e, tra queste, non fa eccezione il trading sui mercati finanziari. Se un tempo per acquistare uno strumento finanziario era necessario interagire fisicamente con un intermediario capace di mettere in contatto l'acquirente e il venditore, oggi è sufficiente connettersi ad una piattaforma da PC o da mobile per compiere la medesima operazione con un dispendio di tempo ed energie marginale rispetto a quanto richiesto in passato. Il lavoro si aprirà dunque con una breve introduzione ai mercati finanziari seguita dall'analisi delle due principali metodologie utili ad operare sui mercati finanziari: l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica, esaminando come queste due tecniche, fondate su principi profondamente differenti tra loro, possano essere usate congiuntamente per interpretare le dinamiche che muovono il sottostante. Il secondo capitolo tratterà più nello specifico la questione del trading algoritmico applicato alla costruzione di sistemi automatici di trading, evidenziando i benefici dell'applicazione di tale analisi allo studio dei mercati finanziari. Il capitolo si conclude con la disamina di alcune delle tipologie di trading system più largamente adottate e delle condizioni di mercato, derivanti da diverse combinazioni di parametri quali volatilità e direzionalità del sottostante, necessarie per la loro operatività ottimale. Il lavoro prosegue con una trattazione maggiormente dettagliata sul processo di costruzione di un sistema di trading automatico: sono analizzati gli step da seguire partendo dall'ideazione della strategia e dunque del motore del sistema, continuando con le principali categorie di filtri applicabili e concludendo con le metodologie utilizzabili per la gestione del rischio e per la valutazione e validazione del sistema. Si vedrà come lo sviluppo di un algoritmo atto ad operare sui mercati finanziari non sia frutto di una ¿ricetta¿ perfetta capace di prevedere il futuro e nemmeno sia la ricerca di un metodo infallibile, ma sia un processo scientifico che ha come fine ultimo l'ottimizzazione delle regole operative tramite una serie di test e prove atte ad individuare le condizioni ottimali per l'operatività del sistema, in maniera tale da mettere il trader nella condizione di poter agire con sistematicità generando profitti con costanza e tenendo sotto stretto controllo i livelli di rischio e le inevitabili perdite. Banalmente, operare sui mercati finanziari tramite l'analisi algoritmica, significa individuare un set di regole che presentino una buona affidabilità statistica, seguire tali regole con il massimo rigore e cercare di perdere regolarmente meno di quanto non si riesca a guadagnare, A conclusione di quanto trattato in precedenza è riportata una breve introduzione alla piattaforma ProRealTime, tramite la quale è stato realizzato il sistema, e l'analisi del report del sistema stesso. La tesi si conclude con l'esposizione di un caso aziendale riguardante le modalità attraverso le quali viene gestito il portafoglio proprietario di una tra le Banche di Credito Cooperativo di maggiore rilievo per il territorio sia locale che nazionale: la BCC di Caraglio.
Trading algoritmico: studio di un trading system con operatività multiday
BONGIOVANNI, MANLIO
2018/2019
Abstract
L'evoluzione tecnologica degli ultimi cinquant'anni ha mutato profondamente la maggior parte degli aspetti della nostra società, modificando usi, costumi e bisogni degli individui. Non esistono quasi più attività che vengono svolte alla stessa maniera in cui venivano svolte durante la seconda metà del secolo scorso e, tra queste, non fa eccezione il trading sui mercati finanziari. Se un tempo per acquistare uno strumento finanziario era necessario interagire fisicamente con un intermediario capace di mettere in contatto l'acquirente e il venditore, oggi è sufficiente connettersi ad una piattaforma da PC o da mobile per compiere la medesima operazione con un dispendio di tempo ed energie marginale rispetto a quanto richiesto in passato. Il lavoro si aprirà dunque con una breve introduzione ai mercati finanziari seguita dall'analisi delle due principali metodologie utili ad operare sui mercati finanziari: l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica, esaminando come queste due tecniche, fondate su principi profondamente differenti tra loro, possano essere usate congiuntamente per interpretare le dinamiche che muovono il sottostante. Il secondo capitolo tratterà più nello specifico la questione del trading algoritmico applicato alla costruzione di sistemi automatici di trading, evidenziando i benefici dell'applicazione di tale analisi allo studio dei mercati finanziari. Il capitolo si conclude con la disamina di alcune delle tipologie di trading system più largamente adottate e delle condizioni di mercato, derivanti da diverse combinazioni di parametri quali volatilità e direzionalità del sottostante, necessarie per la loro operatività ottimale. Il lavoro prosegue con una trattazione maggiormente dettagliata sul processo di costruzione di un sistema di trading automatico: sono analizzati gli step da seguire partendo dall'ideazione della strategia e dunque del motore del sistema, continuando con le principali categorie di filtri applicabili e concludendo con le metodologie utilizzabili per la gestione del rischio e per la valutazione e validazione del sistema. Si vedrà come lo sviluppo di un algoritmo atto ad operare sui mercati finanziari non sia frutto di una ¿ricetta¿ perfetta capace di prevedere il futuro e nemmeno sia la ricerca di un metodo infallibile, ma sia un processo scientifico che ha come fine ultimo l'ottimizzazione delle regole operative tramite una serie di test e prove atte ad individuare le condizioni ottimali per l'operatività del sistema, in maniera tale da mettere il trader nella condizione di poter agire con sistematicità generando profitti con costanza e tenendo sotto stretto controllo i livelli di rischio e le inevitabili perdite. Banalmente, operare sui mercati finanziari tramite l'analisi algoritmica, significa individuare un set di regole che presentino una buona affidabilità statistica, seguire tali regole con il massimo rigore e cercare di perdere regolarmente meno di quanto non si riesca a guadagnare, A conclusione di quanto trattato in precedenza è riportata una breve introduzione alla piattaforma ProRealTime, tramite la quale è stato realizzato il sistema, e l'analisi del report del sistema stesso. La tesi si conclude con l'esposizione di un caso aziendale riguardante le modalità attraverso le quali viene gestito il portafoglio proprietario di una tra le Banche di Credito Cooperativo di maggiore rilievo per il territorio sia locale che nazionale: la BCC di Caraglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766481_bongiovannimanliotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100065