Il lavoro di tesi condotto si propone di evidenziare l'importanza del city branding tra le varie attività di promozione e comunicazione della realtà urbana, attraverso plurimi riferimenti ai numerosi studi sulla gestione di una città, della sua competitività e del brand come veicolo dell'immagine dello stesso centro urbano. Con un excursus che va dalle origini del place marketing all'affermazione del city branding si sono analizzati gli strumenti utili, i fattori chiave sui quali verte l'offerta di una città, cosa essa propone ai propri fruitori. Si sono elencate quindi le strategie fondamentali per il miglioramento dell'immagine, dell'offerta e il raggiungimento di un livello di competitività sostenibile e duraturo. Soprattutto come attrarre investimenti e su quali aspetti concentrare gli sforzi di marketing ed economici, passando in rassegna illustri esempi di città che hanno valorizzato il proprio brand. Nella seconda parte l'attenzione si focalizza sulla città di Torino, di cui si è presentato un quadro della situazione attuale, ripassando in breve quelli che sono stati i passi fondamentali che hanno portato al rinnovamento del capoluogo torinese, attraverso lo snodo Olimpiadi, analizzando le strategie adottate per incentivare lo sviluppo locale. Per poter comprendere al meglio cosa rappresenta Torino nell'immaginario collettivo e qual è la forza attrattiva del suo brand, si è approfondito il concetto di storytelling e si è misurato il peso dei social media e l'influenza che esercitano sulla diffusione dell'immagine della città di Torino e dunque nel più ampio contesto delle attività di branding. Dal punto di vista metodologico è stato condotto un sondaggio, sottoponendo un questionario ad un campione. Dunque, attraverso un'attenta ed approfondita analisi dei risultati del sondaggio si sono poi ideate possibili strategie per promuovere la crescita della città e perfezionare l'attrattività del brand.
La città e il suo brand, il caso Torino: l'importanza dello storytelling, social media e strategie per la crescita.
PANICOCOLO, RAFFAELE
2018/2019
Abstract
Il lavoro di tesi condotto si propone di evidenziare l'importanza del city branding tra le varie attività di promozione e comunicazione della realtà urbana, attraverso plurimi riferimenti ai numerosi studi sulla gestione di una città, della sua competitività e del brand come veicolo dell'immagine dello stesso centro urbano. Con un excursus che va dalle origini del place marketing all'affermazione del city branding si sono analizzati gli strumenti utili, i fattori chiave sui quali verte l'offerta di una città, cosa essa propone ai propri fruitori. Si sono elencate quindi le strategie fondamentali per il miglioramento dell'immagine, dell'offerta e il raggiungimento di un livello di competitività sostenibile e duraturo. Soprattutto come attrarre investimenti e su quali aspetti concentrare gli sforzi di marketing ed economici, passando in rassegna illustri esempi di città che hanno valorizzato il proprio brand. Nella seconda parte l'attenzione si focalizza sulla città di Torino, di cui si è presentato un quadro della situazione attuale, ripassando in breve quelli che sono stati i passi fondamentali che hanno portato al rinnovamento del capoluogo torinese, attraverso lo snodo Olimpiadi, analizzando le strategie adottate per incentivare lo sviluppo locale. Per poter comprendere al meglio cosa rappresenta Torino nell'immaginario collettivo e qual è la forza attrattiva del suo brand, si è approfondito il concetto di storytelling e si è misurato il peso dei social media e l'influenza che esercitano sulla diffusione dell'immagine della città di Torino e dunque nel più ampio contesto delle attività di branding. Dal punto di vista metodologico è stato condotto un sondaggio, sottoponendo un questionario ad un campione. Dunque, attraverso un'attenta ed approfondita analisi dei risultati del sondaggio si sono poi ideate possibili strategie per promuovere la crescita della città e perfezionare l'attrattività del brand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859962_tesicitybrandingdefpanicocolor..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100038