During the internship at the Andrea Gamarra Agricultural Company, I gained direct knowledge on the care, management, and production of the donkey. In particular, I investigated the problem of helminth infestation of this species, an emerging problem, especially regarding the ever-increasing resistance and the obvious repercussions of pesticide treatments on human health. In this sense, the analysis of fecal samples was developed in order to identify the eggs of the parasites on a morphological basis and identify the most appropriate therapeutic choice. From these experiential premises, there is a bibliographic review of 79 articles, aimed at evaluating the main gastrointestinal parasites of the species Equus asinus, in comparison with the gastrointestinal parasites of Equus ferus caballus; in parallel with the main classes of anthelmintic drugs used in equine species, with particular regard to the problem of developing anthelmintic resistance and possible strategies to counter it; finally, the assessment of the levels of drug residues found in milk to check the limits and conditions of use of anthelmintic drugs in a production context aimed at human consumption. The focus on health issues that were once little-considered develops parallel to the resumption of donkey breeding, thanks to the rediscovery of this species as a companion animal and its use in activities such as onotherapy, trekking and the production of milk. To date, however, the information concerning dosage, safety of use, efficacy and persistence times in the milk of antiparasitic drugs usable in the donkey is still lacking. The objective of the following work is therefore to analyze the main studies related to the donkey's gastrointestinal parasites, their pathogenic power, their treatment, and their control.

Durante il tirocinio presso l'Azienda Agricola Andrea Gamarra ho acquisito conoscenze dirette sulla cura, gestione e produzione dell'asino. In particolare ho approfondito il problema dell'infestazione elmintica di tale specie, problema emergente, soprattutto in merito alle sempre crescenti resistenze e per le ovvie ricadute dei trattamenti antiparassitari sulla salute umana. In tal senso è stata sviluppata l'analisi di campioni fecali al fine di identificare su base morfologica le uova dei parassiti e individuare la scelta terapeutica più adeguata. Da tali premesse esperienziali si sviluppa una review bibliografica di 79 articoli, volta alla valutazione dei principali parassiti gastrointestinali della specie Equus asinus, a confronto coi parassiti gastrointestinali di Equus ferus caballus; parallelamente delle principali classi di farmaci antielmintici utilizzati nelle specie equine, con particolare riguardo al problema dello sviluppo della resistenza antielmintica e delle possibili strategie per contrastarla; infine la valutazione dei livelli dei residui di farmaci ritrovati nel latte per verificare i limiti e le condizioni di utilizzo dei farmaci antielmintici in un contesto di produzione finalizzata al consumo umano. L'attenzione verso problematiche sanitarie un tempo poco considerate si sviluppa parallelamente alla ripresa dell'allevamento dell'asino, grazie alla riscoperta di questa specie come animale da compagnia ed al suo utilizzo in attività come l'onoterapia, il trekking someggiato e la produzione di latte. Ad oggi risultano però ancora carenti le informazioni relative a dosaggio, sicurezza di utilizzo, efficacia e tempi di persistenza nel latte dei farmaci antiparassitari utilizzabili nell'asino. L'obiettivo pertanto del seguente lavoro è di analizzare i principali studi relativi ai parassiti gastrointestinali dell'asino, al loro potere patogeno, al loro trattamento e al loro controllo.

Principali parassiti gastrointestinali della specie Equus asinus e loro controllo

CAPONE, GIULIA
2018/2019

Abstract

Durante il tirocinio presso l'Azienda Agricola Andrea Gamarra ho acquisito conoscenze dirette sulla cura, gestione e produzione dell'asino. In particolare ho approfondito il problema dell'infestazione elmintica di tale specie, problema emergente, soprattutto in merito alle sempre crescenti resistenze e per le ovvie ricadute dei trattamenti antiparassitari sulla salute umana. In tal senso è stata sviluppata l'analisi di campioni fecali al fine di identificare su base morfologica le uova dei parassiti e individuare la scelta terapeutica più adeguata. Da tali premesse esperienziali si sviluppa una review bibliografica di 79 articoli, volta alla valutazione dei principali parassiti gastrointestinali della specie Equus asinus, a confronto coi parassiti gastrointestinali di Equus ferus caballus; parallelamente delle principali classi di farmaci antielmintici utilizzati nelle specie equine, con particolare riguardo al problema dello sviluppo della resistenza antielmintica e delle possibili strategie per contrastarla; infine la valutazione dei livelli dei residui di farmaci ritrovati nel latte per verificare i limiti e le condizioni di utilizzo dei farmaci antielmintici in un contesto di produzione finalizzata al consumo umano. L'attenzione verso problematiche sanitarie un tempo poco considerate si sviluppa parallelamente alla ripresa dell'allevamento dell'asino, grazie alla riscoperta di questa specie come animale da compagnia ed al suo utilizzo in attività come l'onoterapia, il trekking someggiato e la produzione di latte. Ad oggi risultano però ancora carenti le informazioni relative a dosaggio, sicurezza di utilizzo, efficacia e tempi di persistenza nel latte dei farmaci antiparassitari utilizzabili nell'asino. L'obiettivo pertanto del seguente lavoro è di analizzare i principali studi relativi ai parassiti gastrointestinali dell'asino, al loro potere patogeno, al loro trattamento e al loro controllo.
ITA
During the internship at the Andrea Gamarra Agricultural Company, I gained direct knowledge on the care, management, and production of the donkey. In particular, I investigated the problem of helminth infestation of this species, an emerging problem, especially regarding the ever-increasing resistance and the obvious repercussions of pesticide treatments on human health. In this sense, the analysis of fecal samples was developed in order to identify the eggs of the parasites on a morphological basis and identify the most appropriate therapeutic choice. From these experiential premises, there is a bibliographic review of 79 articles, aimed at evaluating the main gastrointestinal parasites of the species Equus asinus, in comparison with the gastrointestinal parasites of Equus ferus caballus; in parallel with the main classes of anthelmintic drugs used in equine species, with particular regard to the problem of developing anthelmintic resistance and possible strategies to counter it; finally, the assessment of the levels of drug residues found in milk to check the limits and conditions of use of anthelmintic drugs in a production context aimed at human consumption. The focus on health issues that were once little-considered develops parallel to the resumption of donkey breeding, thanks to the rediscovery of this species as a companion animal and its use in activities such as onotherapy, trekking and the production of milk. To date, however, the information concerning dosage, safety of use, efficacy and persistence times in the milk of antiparasitic drugs usable in the donkey is still lacking. The objective of the following work is therefore to analyze the main studies related to the donkey's gastrointestinal parasites, their pathogenic power, their treatment, and their control.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822401_giuliacaponetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100028