La tesi presenta un discorso sulle metodologie di allenamento più consone ad incrementare la forza, e di riflesso le altre capacità condizionali, in uno sport di squadra. Partendo dal concetto di allenamento funzionale e di supporto al modello prestativo, si elencheranno le tecniche che meglio si adattano ai differenti sport, ruoli e caratteristiche individuali dello sportivo. Si faranno digressioni sul concetto di core training e sui suoi benefici e sull'allenamento propriocettivo rivisto in ottica più funzionale. Si riserva infine una parte della tesi alla questione dell'allenamento di forza nei giovani e dei benefici che questo può portare. ​

L'allenamento di forza in palestra nella preparazione atletica degli sport di squadra​

TURRA, ANDREA
2018/2019

Abstract

La tesi presenta un discorso sulle metodologie di allenamento più consone ad incrementare la forza, e di riflesso le altre capacità condizionali, in uno sport di squadra. Partendo dal concetto di allenamento funzionale e di supporto al modello prestativo, si elencheranno le tecniche che meglio si adattano ai differenti sport, ruoli e caratteristiche individuali dello sportivo. Si faranno digressioni sul concetto di core training e sui suoi benefici e sull'allenamento propriocettivo rivisto in ottica più funzionale. Si riserva infine una parte della tesi alla questione dell'allenamento di forza nei giovani e dei benefici che questo può portare. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796673_tesilaureaandreaturra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 850 kB
Formato Adobe PDF
850 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100010