ITA
Annunciata nel gennaio 2017, si è conclusa lo scorso ottobre la fusione cross border tra la francese Essilor e l'italiana Luxottica. Dall'unione nasce EssilorLuxottica, holding che rivestirà un ruolo dominante, a livello mondiale, nei settori della produzione, distribuzione e design di lenti oftalmiche, montature da vista e occhiali da sole. La fusione tra Essilor e Luxottica è un esempio di strategia di sviluppo per linee esterne attraverso l'integrazione orizzontale (concentrazione nello stesso settore). L'origine di questa tesi nasce da un particolare interesse verso le strategie adottate dalle big corporation per massimizzare la loro value creation. Per tale motivo ho deciso di prendere in esame il caso di EssilorLuxottica ponendo come obiettivi della relazione: ¿ Analisi dell'evoluzione dei rapporti tra le due aziende ¿ Analisi del processo/percorso di fusione tra le due società ¿ Analisi delle motivazioni (cause) che hanno portato a prendere tale decisione ¿ Analisi dei fattori che hanno favorito lo sviluppo di fusioni tra aziende di stati differenti (cross border) ¿ Analisi degli effetti e delle conseguenze sul mercato azionario (quotazioni, reazioni degli azionisti) ¿ Analisi della ripartizione dell'azionariato ¿ Analisi degli effetti dell'operazione sulle due aziende e sulla holding Delfin ¿ Analisi degli effetti sulla concorrenza e sul mercato ¿ Analisi del modello di governance della holding ¿ Analisi dei vantaggi e degli svantaggi della fusione per entrambe le aziende ¿ Individuazione degli obiettivi perseguiti da entrambe (sinergie di ricavi, costi) ¿ Ruolo e intervento dell'Antitrust Da dove è iniziato tutto? Quale è stato il processo che ha portato alla nascita del nuovo colosso mondiale? Quale è la situazione ad oggi?
IMPORT DA TESIONLINE