La tesi presenta il nuovo principio contabile sui ricavi, l'IFRS 15, emanato dallo IASB ed entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2018 - con applicazione facoltativa anticipata a partire dal 1° gennaio 2017 - e ne delinea il rilievo pratico attraverso l'analisi dell'effetto di questo principio nel bilancio consolidato di Reply S.p.A.
Il primo capitolo dell'elaborato introduce la nozione di ricavo e descrive la struttura dello IASB, illustrando i passaggi tecnici che portano all'emanazione di un principio contabile internazionale mediante i vari organi che lo compongono. Vi è già nel primo capitolo l'analisi completa dell'IFRS 15, attraverso l'enucleazione e l'esposizione dei paragrafi indicati dall'organo che lo ha emanato nonché il confronto di questo con i principi contabili sui ricavi che lo hanno preceduto (IAS 18, IAS 11 e le relative Interpretazioni).
Il secondo capitolo della tesi traccia il ruolo dei principi contabili all'interno del bilancio consolidato, lo strumento che viene utilizzato dalle imprese di grandi dimensioni - tenute de iure alla sua redazione - per rappresentare la loro situazione patrimoniale, economica e finanziaria in un'ottica di gruppo. Vi è quindi un'introduzione al quadro normativo che regge la redazione del bilancio consolidato attraverso la citazione dei relativi articoli di legge e la rappresentazione teorica dell'area e dei metodi di consolidamento.
In questo capitolo si tratta anche il tema dei ricavi ponendo l'accento sul confronto con la normativa extra IFRS, realizzando un parallelo con gli US GAAP, i principi contabili utilizzati in America nei quali l'enfasi è sul general, nel senso che questi "principi contabili generalmente accettati" stabiliscono linee-guida generali, e possono essere applicati in maniere diverse, tutte formalmente corrette.
Il terzo capitolo invece, affronta il tema focale della tesi, ossia il riconoscimento dei ricavi attraverso il - five-step model - che mette in evidenza il punto cardine di rottura tra il nuovo principio contabile e i precedenti: il superamento del concetto di trasferimento di rischi e benefici a favore del più innovativo concetto di controllo, di cui se ne spiegherà la ratio nel presente elaborato.
Nell'ultimo capitolo della tesi sono trattate le conseguenze applicative dell'introduzione del nuovo principio contabile sui ricavi attraverso l'analisi del caso Reply, società presso cui lo scrivente ha svolto il tirocinio curriculare e attraverso cui ha avuto modo di studiare praticamente, stricto sensu, la redazione del bilancio consolidato alla luce degli interventi dello IASB in tema di revenues.