ITA
Alla base di questo studio vi è l'analisi dell'applicazione del neuromarketing al settore wine dei territori piemontesi di Langhe e Roero. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema sono molteplici. In primo luogo, l'interesse e la passione che derivano da questo settore, a mio avviso, estremamente importante in Italia. In secondo luogo, le numerose possibilità che non vengono sfruttate per esaltare il vino, tra cui il neuromarketing che, secondo il mio punto di vista, se utilizzato nella maniera corretta risulta essere una tecnica efficace. Da qui deriva la volontà di conoscere il parere diretto dei produttori, i quali potrebbero trarre benefici dall'applicazione di queste nuove tecniche. Infine, lo scetticismo di molte persone che blocca la diffusione del neuromarketing in Italia. Dopo essermi documentata sugli studi condotti a riguardo, l'analisi svolta dal professor Vincenzo Russo sul neuromarketing applicato al vino ha rappresentato il punto di partenza della mia ricerca. L'elaborato ha l'obiettivo di verificare la conoscibilità del neuromarketing in questo settore specifico, evidenziarne la sua utilità e infine proporre delle soluzioni a favore dei piccoli e medi produttori. Sono stati ideati dei questionari inviati ad aziende vinicole di piccole e medie dimensioni appartenenti alle zone di Langhe e Roero. Le domande vertono sulle tecniche di comunicazione e marketing utilizzate dall'azienda, sulla conoscenza del neuromarketing, sull'esportazione e sul modello di business. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo viene chiarita l'importanza della comunicazione e del marketing nel settore vinicolo, viene spiegato il ruolo dell'economia comportamentale e delle neuroscienze e, infine, vengono presentate le argomentazioni sul neuromarketing e la sua applicazione al settore wine. Il secondo capitolo si concentra sui questionari rivolti alle PMI, sull'incontro con un giovane produttore e sull'intervista svolta con il CEO di Ottosunove. Nel terzo capitolo vengono proposti accorgimenti su come comportarsi nei confronti dei clienti e degli investimenti nel neuromarketing adatti alle piccole e medie imprese del settore di riferimento.
IMPORT DA TESIONLINE