ITA
Con il seguente elaborato si cerca di tracciare un profilo della Corte Suprema degli Stati Uniti e del suo rapporto con il potere politico. Nel Capitolo I, partendo da una descrizione dell'ordinamento americano ed iniziando dalla Costituzione del 1776 e dagli Emendamenti che l'hanno modificata, si descrivono i 3 poteri in cui esso è suddiviso. Il primo è il potere legislativo,con una presentazione del Congresso ed una descrizione dei due rami in cui esso è suddiviso; poi si passa in rassegna il potere esecutivo, rappresentato dal Presidente degli Stati Uniti e dai Dipartimenti ed Agenzie ad esso collegati.In seguito si descrive il sistema politico statunitense, basato sul confronto fra Partito Democratico e Partito Repubblicano; alla fine del capitolo si fanno alcuni cenni sul federalismo che caratterizza gli Stati Uniti. Nel secondo Capitolo viene passato in rassegna il terzo potere, quello giudiziario; dopo una breve descrizione del Dipartimento di Giustizia, si esamina il sistema giudiziario delle corti, il quale è ramificato in due: sistema statale e sistema federale. Si passa poi al fulcro dell'elaborato, la Corte Suprema; dopo aver esposto la sua composizione, le sue funzioni e competenze, viene descritta la caratteristica che più la rappresenta: il judicial review, il controllo di costituzionalità delle leggi, motivo di confronto fra giurisdizione e politica; viene inoltre presentata la più famosa sentenza della Corte Suprema, la celebre Marbury vs Madison del 1803. Nel Capitolo 3 vengono vengono presentate le 3 epoche giurisdizionali in cui opera la Corte ed il rapporto fra il suo operato, caratterizzato dal judicial review sulle norme approntate dal potere legislativo, in un'ottica di raffronto tra il giudice delle leggi ed il potere politico. Dalla Corte Marshall alla Guerra Civile, passando per le sfide dei cambiamenti economici, sociali e politici del New Deal, fino alla lotta contro le discriminazioni ed alla crescente politicizzazione della Corte, caratterizzata dall'influenza della political question doctrine sul suo operato.
IMPORT DA TESIONLINE