ITA
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le principali caratteristiche del settore del trasporto ferroviario, in particolare della società Ferrovie dello Stato Italiane tramite l'analisi di dati normativi e quantitativi. L'analisi si suddivide in sei capitoli. Nello specifico il primo capitolo si occupa dell'evoluzione storica delle ferrovie dello Stato, dal 1839 con la prima ferrovia (Napoli ¿ Portici) agli anni novanta, culminati con il varo della società per azioni ¿Ferrovie dello Stato¿: è un periodo molto intrecciato con la storia economico politica dell'Italia, un periodo di alternanza tra statalizzazioni e privatizzazioni; il periodo del monopolio, di organici ridondanti, di inefficienze croniche. Si è passati da un modello in cui la gestione e la proprietà della rete erano in mano ai privati, alla gestione privata del servizio di trasporto con proprietà pubblica della rete. Quindi nel primo capitolo viene fatta una presentazione del sistema ferroviario italiano, attraverso la definizione degli attori e delle loro funzioni, con una parentesi storica per spiegare come si è arrivati al quadro attuale. Il secondo capitolo si focalizza sull' analisi dello specifico settore dei servizi di trasporto ferroviario ponendo la massima attenzione sul processo di liberalizzazione che si sta imponendo in questo settore in conseguenza delle direttive comunitarie: vengono analizzate le direttive generali imposte a livello europeo e viene visto nel dettaglio il recepimento dei singoli paesi interessati e le conseguenti modifiche intervenute negli sviluppi del mercato. Il terzo capitolo si occupa di un'analisi dettagliata della situazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e FS dello Stato Italiane Spa tramite l'utilizzo dei dati rinvenuti nel più recente bilancio consolidato disponibile, ovvero dal Documento di sintesi finanziaria semestrale del 2016 e dal Bilancio del 2015. Inoltre vengono trattati i quattro settori operativi del Gruppo: Trasporto, Infrastruttura, Servizi immobiliari e Altri servizi. Nel quarto capitolo è stato somministrato un sondaggio per capire il grado di soddisfazione del consumatore sui servizi di Trenitalia. Nella quinta parte dell'elaborato si intende sottolineare l'importanza che riveste il problema del processo di Privatizzazione di Ferrovie dello Stato. In realtà, trattandosi di una quota non oltre il 40% non si può parlare di vera e propria privatizzazione ma piuttosto di cessione di una quota, dal momento che la maggioranza della società resterà in mano pubblica. Ma il percorso verso la cessione del 40% di Ferrovie è ancora lungo e tortuoso. Restano, infatti, molti nodi da sciogliere: il primo è stabilire con chiarezza l'oggetto della cessione. Per la cessione delle Ferrovie italiane si pone un complesso problema legato alla gestione della rete, problematica comune a tutte le reti ferroviarie europee che hanno dovuto decidere se comprenderle nella privatizzazione o lasciarle in mano pubblica con risultati, a volte, tutt'altro che soddisfacenti. Il quinto capitolo si occupa anche del Piano Industriale 2017-2026 che punta a diversi traguardi.Il sesto capitolo tratta nel dettaglio il profondo sforzo di riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare inutilizzato di FS italiane. Si tratta di linee ferroviarie dismesse e stazioni impresenziate. Il Gruppo FS Italiane è da anni impegnato nella realizzazione di progetti e iniziative a favore delle persone disagiate.
IMPORT DA TESIONLINE