ITA
Introduzione e obiettivo: L’agire dell’infermiere è basato sul processo di nursing e deve essere presente nella documentazione assistenziale; tuttavia, non sempre viene esplicitato il ragionamento diagnostico, il processo decisionale e valutativo dell’infermiere. Questa differenza emerge in particolar modo confrontando il modello universitario adoperato per la pianificazione assistenziale e i modelli utilizzati negli ambiti lavorativi. Lo studio osservazionale svolto all’interno di un contesto extraospedaliero ha come obiettivo quello di facilitare l’applicazione e la documentazione del ragionamento clinico infermieristico analizzando le modalità di documentazione del processo di nursing utilizzate nel contesto di cura. Materiali e metodi: È stato svolto un periodo di tirocinio osservazionale presso “Casa di Cura Monteserrat - Caraglio”: nella prima parte osservativa sono state raccolte le informazioni riguardo le caratteristiche degli utenti, l’organizzazione del contesto, la documentazione presente e le modalità operative. Nella seconda parte dello stage sono state analizzate 40 cartelle cliniche integrate di persone assistite ricoverate come lungodegenza e CAVS. L’analisi delle cartelle è stata effettuata tramite lo sviluppo di una griglia che segue i passaggi metodologici del processo di nursing, in modo da evidenziare ciò che è stato documentato, in relazione a ciò è necessario documentare e le criticità presenti nella cartella, attraverso l’utilizzo di codici colore. Risultati: I risultati ottenuti evidenziano una documentazione del processo infermieristico incompleta in relazione ai passaggi metodologici del ragionamento clinico infermieristico. Le criticità sono presenti in ogni fase del processo di nursing, per entrambe le tipologie di cartella, con alcune differenze tra lungodegenza e CAVS, la quale risulta favorire l’identificazione e la programmazione di piani assistenziali standard. I motivi possono essere la struttura della cartella, le variabili personali del professionista, i tempi legati all’assistenza. Conclusioni: Il lavoro svolto ha evidenziato quali sono gli aspetti che necessitano un’implementazione all’interno della documentazione assistenziale, al fine di favorire la presa in carico della persona, migliorare i livelli di assistenza ed aiutare lo studente nell’apprendimento del processo di nursing. Parole chiave: processo infermieristico, ragionamento clinico, documentazione assistenziale.
Introduction and aim: Nursing care is based on the nursing process and must be present in the care documentation; however, diagnostic reasoning, decision-making and the nurse’s evaluation process are not always explained. This difference emerges by comparing the university model used for care planning and the models used in the working environments. The aim of the observational study conducted within an out?of-hospital context is to facilitate the application and documentation of clinical nursing reasoning by analysing the methods of documentation of the nursing process used in the context of care. Methods: An observational internship was held at "Casa di Cura Monteserrat - Caraglio": in the first period information was collected about the characteristics of the patients, the organization of the context, the clinical documentation, and the operating procedures. In the second part of the internship, 40 integrated medical records of patients such as Long-Term Care and CAVS were analysed. The analysis of the records was conducted through the development of a form that follows the methodological steps of the nursing process, to highlight what has been documented, in relation to what is necessary to document and the issues, using colour codes. Results: The results show an incomplete documentation of the nursing process in relation to the methodological steps of clinical nursing reasoning. The issues are present in every phase of the nursing process, for both types of records, with some differences between Long-Term Care and CAVS, which results better in the identification and programming of standard care plans. The reasons may be the medical record structure, the personal variables, the timing care related. Conclusions: The work has highlighted the aspects that need to be implemented within the care documentation, to facilitate the taking charge of the person, improve levels of care and help the student in learning the nursing process. Keywords: nursing process, clinical reasoning, care documentation.
IMPORT DA TESIONLINE