BACKGROUND: i tumori maligni delle ghiandole salivari rappresentano un gruppo di neoplasie rare ed eterogenee con numerosi istotipi diversi. Rappresentano l’1% di tutti i tumori maligni e il 3% dei tumori maligni del distretto cervicofacciale. Le metastasi intraparotidee derivano principalmente da carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC) proveniente dal distretto testa-collo. A causa della rarità di queste neoplasie mancano dei trials randomizzati controllati per stabilire delle linee guida standardizzate per un corretto approccio diagnostico e terapeutico.
OBIETTIVI: lo scopo principale di questo studio è stato quello di valutare l’Overall Survival (OS) e la Disease Free Survival (DFS) dei pazienti con tumori maligni primitivi e secondari delle ghiandole salivari, e di confrontare questi risultati con quelli presenti in letteratura. Secondariamente sono state confrontate l’OS e la DFS dei tumori maligni primitivi e secondari della parotide. In ultimo è stata effettuata un’analisi descrittiva delle caratteristiche principali di queste neoplasie.
PAZIENTI E METODI: in questo studio osservazionale retrospettivo sono stati arruolati 37 pazienti con tumore maligno primitivo delle ghiandole salivarie e 17 pazienti con metastasi intraparotidea, tutti sottoposti a intervento chirurgico presso la S.C. Otorinolaringoiatria U dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino nel periodo compreso tra maggio 2018 e gennaio 2023. Sono state calcolate l’OS e la DFS a 2 anni per i tumori maligni primitivi delle ghiandole salivari, per i tumori maligni primitivi della parotide e per le metastasi intraparotidee da cSCC. L’OS e la DFS dei tumori maligni primitivi e secondari della parotide sono state confrontate mediante log-rank test con significatività statistica stabilita per valori di p value<0,05. Le sopravvivenze sono state rappresentate mediante curve di Kaplan-Meier, mentre per l’analisi statistica è stato utilizzato il software SPSS versione 20.0.
RISULTATI: i tumori maligni primitivi delle ghiandole salivari hanno riportato OS a 2 anni del 78,56% e DFS a 2 anni del 63,04%. I tumori maligni primitivi della parotide hanno riportato OS a 2 anni del 78,98% e DFS a 2 anni del 73,42%. Le metastasi intraparotidee da cSCC hanno riportato OS a 2 anni del 44,33% e DFS a 2 anni del 30,30%. Il confronto tra l’OS dei tumori maligni primitivi della parotide e l’OS dei tumori secondari della parotide ha avuto p value=0,04, mentre il confronto tra la DFS dei tumori maligni primitivi della parotide e la DFS dei tumori secondari della parotide ha avuto p value=0,29 (con i tumori secondari che hanno una DFS peggiore).
CONCLUSIONI: da questo studio emerge che l’OS e la DFS a 2 anni dei tumori maligni primitivi delle ghiandole salivari, dei tumori maligni primitivi della parotide, e dei tumori secondari della parotide sono sovrapponibili a quelle riportate in letteratura scientifica. Si è osservata una differenza statisticamente significativa tra l’OS dei tumori maligni primitivi della parotide e l’OS dei tumori secondari della parotide, mentre la differenza tra la DFS dei tumori maligni primitivi della parotide e la DFS dei tumori secondari della parotide non è risultata statisticamente significativa. Tutte le altre caratteristiche principali di questi tumori osservate nello studio sono risultate in linea con quelle riportate in letteratura.
BACKGROUND: Salivary gland malignancies represent a group of rare and heterogeneous neoplasms with many different histotypes. They represent 1% of all malignant tumors and 3% of malignant tumors of the cervicofacial district. Intraparotid metastases arise mainly from cutaneous squamous cell carcinoma (cSCC) from the head and neck district. Because of the rarity of these neoplasms, there is a lack of randomized controlled trials to establish standardized guidelines for proper diagnostic and therapeutic approaches.
OBJECTIVES: The main purpose of this study was to evaluate the Overall Survival (OS) and Disease-Free Survival (DFS) of patients with primary and secondary malignancies of the salivary glands, and to compare these results with those in the literature. Secondly, the OS and DFS of primary and secondary malignant tumors of the parotid gland were compared. Finally, a descriptive analysis of the main characteristics of these neoplasms was performed.
PATIENTS AND METHODS: 37 patients with primary malignant salivary gland tumors and 17 patients with intraparotid metastasis were enrolled in this retrospective observational study, all of whom underwent surgery at the S.C. Otorinolaringoiatria U of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza of Turin during the period from May 2018 to January 2023. The 2-year OS and DFS were calculated for primary malignant salivary gland tumors, primary malignant parotid gland tumors, and intraparotid metastasis from cSCC. OS and DFS of primary and secondary parotid malignancies were compared by log-rank test with statistical significance established for p-values<0.05. Survivals were represented by Kaplan-Meier curves, and SPSS version 20.0 software was used for statistical analysis.
RESULTS: Primary malignant salivary gland tumors reported 2-year OS of 78.56% and 2-year DFS of 63.04%. Primary malignant tumors of the parotid gland reported 2-year OS of 78.98% and 2-year DFS of 73.42%. Intraparotid metastases from cSCC reported 2-year OS of 44.33% and 2-year DFS of 30.30%. Comparison of OS of primary parotid malignancies and OS of secondary parotid malignancies had p-value=0.04, while comparison of DFS of primary parotid malignancies and DFS of secondary parotid malignancies had p-value=0.29 (with secondary malignancies having worse DFS).
CONCLUSIONS: This study shows that the 2-year OS and DFS of primary malignant salivary gland tumors, primary malignant parotid tumors, and secondary parotid tumors are superimposable with those reported in the scientific literature. A statistically significant difference was observed between the OS of primary malignant parotid tumors and the OS of secondary parotid tumors, while the difference between the DFS of primary malignant parotid tumors and the DFS of secondary parotid tumors was not statistically significant. All other main characteristics of these tumors observed in the study were in line with those reported in the literature.