Il presente elaborato nasce dalla volontà di studiare le criptovalute e la tecnologia alla
loro base, ovvero le innovazioni più rilevanti dell’ultimo decennio legate ai sistemi monetari e finanziari.
Da diversi anni, il focus attorno a questo argomento ha avuto uno sviluppo esponenziale.
Tuttavia, di frequente, questo incremento di notorietà non è stato sinonimo di consapevolezza e accrescimento della conoscenza in materia.
Lo scopo proposto è quello di iniziare con un’analisi generale delle criptovalute e della “catena di blocchi” che sta rivoluzionando, in pochi anni, sistemi tradizionali ed obsoleti che eravamo abituati ad utilizzare da secoli.
In un secondo momento, l’obiettivo del lavoro si concentra verso gli impatti derivanti dall’utilizzo di queste monete digitali, usate per lo scambio di beni e servizi, con una particolare attenzione alle conseguenze generate sul piano politico-istituzionale, sociale e ambientale.
Nella terza sezione, l’attenzione del lettore viene trasportata verso le applicazioni e soluzioni, sia pratiche che teoriche, messe a punto dai singoli Stati, evidenziando le differenze in questione tra gli USA, l’Asia e l’Europa.
Infine, mi sono preposto di approfondire lo studio delle monete virtuali con un’analisi dell’attuale contesto sul territorio italiano, prendendo in considerazione i progressi ottenuti sia riguardo l’implementazione di una normativa nazionale in materia, sia riguardo l’attività estrattiva.
Grazie al presente elaborato sarà possibile, anche per un neofita del settore, comprendere le future ripercussioni e progetti, i quali, negli anni a seguire, guideranno un’evoluzione tecnologica, economica e finanziaria che in realtà stiamo già subendo.
The present paper is born from the desire to study cryptocurrencies and the technology behind them, that is the most important innovations of the last decade related to monetary and financial systems.
For several years, the focus on this topic has developed exponentially.
However, frequently, this increase in awareness has not been synonymous with awareness and increased knowledge of the subject.
The proposed purpose is to start with a general analysis of cryptocurrencies and the "chain of blocks" that is revolutionizing, in a few years, traditional and obsolete systems that we used to use for centuries.
At a later stage, the objective of the work is focused on the impacts of using these digital coins, used for the exchange of goods and services, with a particular attention to the consequences generated at the political-institutional, social and environmental levels.
In the third section, the reader’s attention is drawn to the practical and theoretical applications and solutions developed by individual States, highlighting the differences involved between the USA, Asia and Europe.
Finally, I set out to deepen the study of virtual coins with an analysis of the current context in Italy, taking into account the progress made both in the implementation of a national legislation on the subject, both with regard to mining.
Thanks to this report it will be possible, even for a newcomer in the sector, to understand the future repercussions and projects, which, in the years to follow, will guide a technological, economic and financial evolution that in reality we are already experiencing.